• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Storia [44]
Biografie [29]
Religioni [25]
Arti visive [26]
Storia antica [20]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [15]
Storiografia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] I, Stuttgart 2004, pp. 150-162. 29 Paneg. 12(9)14,4; 12(9)16,2. 30 Paneg. 4(10)14,2-7. 31 Zos. II 16,2. Cfr. Zosime, I, cit., p. 220 nota 26. 32 Rufin., hist. IX 8,15. 33 Eus., v.C. I 40. 34 Cfr. M.R. Alföldi, Das Labarum auf römischen Münzen, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ENEA di Gaza

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore greco della fine del sec. V d. C. che fu, con Procopio di Gaza, Zaccaria Scolastico, Coricio, Zosimo, uno dei più illustri maestri della scuola retorica di Gaza dove si svolse principalmente [...] la sua attività. Discepolo del neoplatonico Ierocle in Alessandria, ne risentì l'influsso anche nei suoi scritti polemici che egli, cristiano, dettò contro le teorie pagane, quale il dialogo Teofrasto ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PROCOPIO DI GAZA – COSTANTINOPOLI – ESCATOLOGICHE – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA di Gaza (1)
Mostra Tutti

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l'Apostata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata Marilena Amerise Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] della conversione di Costantino per il bisogno di espiazione della colpa sia da cercare nei Caesares cfr. F. Paschoud, Cinq études sur Zosime, Paris 1975, pp. 32-35; G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana, cit., p. 37. Si veda anche G. Marasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Dionìsio, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Augusta in Baviera. Venerato (dal 1252) come primo vescovo della città, quantunque le più antiche recensioni (sec. 11º) delle liste episcopali nominino come tale uno Zosimo. Secondo documenti [...] leggendarî (dal sec. 8º in poi), sarebbe zio di s. Afra, che avrebbe anche seguito nel martirio. Festa, 26 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOSIMO

EULALIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eulalio, antipapa Alessandra Pollastri Non è nota l'origine di E. e sono pochissimi i dati biografici conosciuti che lo riguardano. La sua presenza nella storia della Chiesa è legata alle vicende che [...] o sua sorella Galla Placidia o il patrizio Costanzo che l'aveva sposata. Si sa dunque che il giorno successivo alla morte di Zosimo, e cioè il 27 dicembre del 418, E. venne eletto papa dai diaconi e da un piccolo gruppo di presbiteri nella basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Pàtroclo vescovo di Arles

Enciclopedia on line

Preposto dal 412 alla morte (426) alla sede episcopale di Arles, si batté accanitamente per affermarne il primato sulle altre sedi della Gallia meridionale; in ciò fu assecondato dal papa Zosimo che nel [...] 417 attribuì ad Arles una particolare autorità nella Gallia Viennensis e Narbonensis I e II, mentre il papa Bonifacio I limitò in vario modo i poteri di Patroclo. Promosse il culto di san Trofimo; combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELAGIANI

Apiàrio

Enciclopedia on line

Prete di Sicca Veneria (oggi el-Kef, in Tunisia), due volte scomunicato in Africa, probabilmente per comportamento immorale, ambedue le volte ricorse, contro il diritto accolto in Africa, al vescovo di [...] Roma, prima Zosimo, poi Celestino II, dai quali fu rinviato in Africa e reintegrato nelle sue funzioni (418 e 426): ma, ritornato in Africa, lo stesso A. nel 426 si confermò reo innanzi a un concilio a Cartagine. L'episodio, e il valore del divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICCA VENERIA – CELESTINO II – CARTAGINE – TUNISIA – ZOSIMO

URBANO di Sicca

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO di Sicca Mario NICCOLI Discepolo di S. Agostino, prete a Ippona e quindi vescovo di Sicca Veneria (Numidia), diede motivo a uno dei più noti contrasti giurisdizionali tra la chiesa africana e [...] della controversia pelagiana, fu ben lieto d'intervenire. Ma la delegazione romana inviata a tal uopo in Africa da Zosimo e capeggiata da Faustino, vescovo di Potenza Picena, trovò notevole opposizione a causa della questione circa la validità degli ... Leggi Tutto

Laqueur, Richard Albrecht

Enciclopedia on line

Filologo e storico tedesco (Strasburgo 1881 - Amburgo 1959). Prof. di storia antica all'univ. di Strasburgo, Giessen, Tubinga e di antichità classica a Halle; autore di studî su Teopompo, cui attribuì [...] le Elleniche di Ossirinco, e su Zosimo. Opere principali: Polybius (1913); Der judische Historiker Flavius Iosephus (1920); Eusebius als Historiker seiner Zeit (1929). Si occupò del Marmo Pario e fece ricerche su Tucidide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – STRASBURGO – TUCIDIDE – TEOPOMPO – AMBURGO

Giuliano di Eclano

Enciclopedia on line

Vescovo (n. circa 380 - m. 455) della sua città natale (od. Mirabella Eclano), figlio del vescovo Memore, amico di s. Paolino di Nola e di s. Agostino. Con quest'ultimo però G. - seguace di Pelagio e rifugiatosi [...] di Giobbe e la traduzione latina del commento di Teodoro di Mopsuestia ai Salmi; abbiamo inoltre qualche sua lettera a papa Zosimo e ai suoi seguaci. G. è scrittore colto ed efficace, aderente ai principî esegetici della scuola antiochena; usò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – PAOLINO DI NOLA – PROFETI MINORI – PELAGIANE – ESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano di Eclano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali