Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ) hanno rivelato l'imponente cinta muraria, abitazioni, aree artigianali, strumenti agricoli di legno, tessuti, resti di riso e zucche e 700 sepolture dalle quali si evince una marcata divisione sociale. Nel Sichuan, oltre agli scavi di Sanxingdui (v ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] .
Il cibo è prevalentemente di carni ovine e di cammello o di farina di orzo condita con olio e peperoni rossi, o di zucche e di cetrioli; sono anche molto adoperati i datteri. Il pane, impastato con farina d'orzo non lievitata, è fatto cuocere in ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] incise figure di animali o piante; ossa e oggetti lignei incisi; zappe ricavate da ossa di animali; resti di piante (riso, zucche, meloni) e di animali (cani, maiali, bufali, tartarughe, cervi). La datazione al 5° millennio a.C. è stata fornita da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] aperte e utilizzate più volte, mentre il profilo del tumulo abbandona la forma "a toppa" e diventa quadrangolare o "a zucca"; compaiono nei corredi nuovi tipi di ornamenti di bronzo dorato e monili di conchiglia, finimenti per cavallo di bronzo e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dipinge con accenti apocalittici e demagogici la miseria del popolo ("geme ridotto a mangiar il schiffoso cibo delle zucche") e l'oppressione politica ed economica dei "prepotenti oligarchi", chiama la religione "oppiato dei poveri" (86) e chiede ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a tavolino con la gran borsa del Gran Duca Ferdinando de Medici, e non andava (come faceva il Malpighi) a veder crescere le zucche. Mi disse più volte che il Gran Duca aveva tanto il gran genio nelle cose naturali, che lui stesso ordinava a staffieri ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , mentre la proteina stessa non è necessaria. Nel 1995 l'industria sementiera Asgrow ha introdotto in commercio una varietà di zucca resistente al virus del mosaico giallo della zucchina e al virus II del mosaico del cocomero (fig. 12). Questi virus ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] dissodata, concimata da alghe marine appositamente trattate e da letame da stalla, che danno patate, granturco, cipolle, cavoli, zucche, insalate, broccoli, asparagi e legumi. Tutti questi prodotti — molti dei quali prelibati e rinomati come l’uva ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] tondo ‒ e la ricchezza dei motivi decorativi augurali (quali le lepri sotto la luna, una coppia di anatre mandarine, pesci, capre, zucche, peonie e altri fiori, tralci di foglie, nubi e personaggi) dei manufatti di Zh. ha fornito uno dei più ricchi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] un cereale importante nella Cina settentrionale. Tra le altre piante coltivate descritte da Jia ricordiamo i fagioli, i piselli e la soia; le zucche; le piante oleose, come la colza e il sesamo; la canapa, per l'olio o per la fibra; le piante per la ...
Leggi Tutto
zucca
s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, a foglie...
zuccata1
zuccata1 s. f. [der. di zucca in senso proprio]. – Zucca candita, specialità siciliana che si usa come ingrediente fondamentale di molti dolci, compresa la cassata.