Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Études traditionnelles" sono comparsi via via vari studi simbologici (come quelli di J. L. Grison sulle pietre preziose, le zucche, la pietra e la caverna).
9. Ananda Coomaraswamy
Accanto alla scuola guénoniana improntata al Vedānta operarono anche i ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , i fagioli e i piselli, i lupini, i fagiolini, il sesamo, il seme di papavero e di lino, lo zafferano, le zucche, i meloni, i cetrioli e tutta una lunga serie di frutti: fichi, uva, more, albicocche, mele, mele cotogne, pere, melagrane, giuggiole ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , serve da colazione. Bevande alcooliche si ottengono in Ucraina anche facendo fermentare frutta selvatica disseccata. Nel sud crescono zucche e meloni. Nel nord, specie in primavera, si verifica un gran consumo di legumi freschi; venivano talvolta ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Cina feudale, le prime coltivazioni furono miglio, orzo, sorgo a N., riso a S., grano dappertutto; fagioli, soia, zucche, indaco, canapa. Pochi alberi nei campi; gli alberi piuttosto accanto alle case e nei cortili, prugne, giuggioli, gelsi, peri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di cereali, quali il sorgo, il miglio perlato e il panico indiano (Eleusine coracana), noci Bambara, fagioli (Vigna unguiculata) e zucche. Il sorgo e il miglio, in particolare, le cui origini si situano nel Sahara o appena più a sud, richiedono ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] un fatto commerciale, e l'antico metodo di rifornirsi dagli Indios del Brasile di veleno da frecce raccolto in vasi, zucche vuote e canne fu soppiantato da un rifornimento in larga scala (con trasporto in barattoli e altri contenitori più moderni ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] . A questa tendenza generale occorre apportare qualche sfumatura. Accanto alle derrate accessibili a tutti, quali mais, fagioli e zucche, alle piante selvatiche raccolte nella foresta, ai prodotti della caccia e a qualche risorsa minerale (la calce ...
Leggi Tutto
zucca
s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, a foglie...
zuccata1
zuccata1 s. f. [der. di zucca in senso proprio]. – Zucca candita, specialità siciliana che si usa come ingrediente fondamentale di molti dolci, compresa la cassata.