CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] del vasellame più antico imitino quelle dei vasi domestici prodotti con altro materiale (quale ad esempio legno, zucche, vesciche o fibre vegetali intrecciate; presenti, questi ultimi, nei giacimenti predinastici del Fayyūm). Anzi, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] caratteristiche del vasellame (già messe in rilievo dallo Schliz e dallo Schuchhardt), che si richiamano a vegetali (zucche) improprî all'ambiente climatico medio ed alto danubiano, l'impiego ricercato di ornamenti tratti da conchiglie mediterranee ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di pula e grani carbonizzati di riso (Oryza sativa japonica e O. sativa indica) associati a resti di castagne d'acqua (Trapa sp.), zucca a fiasco (Lagenaria siceraria) e noccioli di pesca; anche le noci erano parte della dieta. Nel sito di M. i resti ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] delle pratiche agricole dall'area mesoamericana: se è infatti indubitabile che molte piante coltivate (mais, fagioli e zucche) si diffusero da Sud verso Nord, vi sono numerose evidenze della manipolazione e dell'induzione di mutamenti genetici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] e preziosi dati di carattere economico, quali resti ossei di Sus, Canis e Gallus, residui di noci della palma da cocco, di zucche, bambù, noci di areca, stuoie di pandano e bambù, chicchi di riso e parte di una piroga monossile. Tali ritrovamenti ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] , ad esempio, circa 4000 anni fa nelle foreste temperate dell'America nord-orientale, dove in orti vicini alle abitazioni venivano coltivate zucche, girasoli e piante a piccoli semi; o in Giappone, in alcune culture coeve o di poco più tarde. In ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] sapida, Astelia spp., Dracophyllum spp. Comune era inoltre l'uso di contenitori ricavati da grandi zucche sferoidali (Lagenaria siceraria), rivestite talvolta da un'imbracatura lavorata a intreccio. Eccezionale è stato il ritrovamento ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] zona andina verso il 4.000 (cfr. Beadle, in Reed, 1977, pp. 615-635). Apporti dietetici importanti sono dati da fagioli e zucche (e altre cucurbitacee) in Mesoamerica, da peperoncini, manioca, arachidi in Perù (varie date, dal 6.000 al 2.000, per le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] palma, entro vasi (che però, a causa del loro peso, erano meno comodi negli spostamenti a lunga distanza) o zucche, oppure semplicemente poggiate sul fondo delle imbarcazioni. In questa zona tropicale, a causa dell'acidità del suolo, i materiali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] orti e frutteti vicino alle città erano coltivati vari tipi di cucurbitacee, tra cui meloni, cocomeri, cetrioli e zucche; poiché queste colture richiedevano molta acqua, frutteti e giardini erano posti sulle rive di canali.
Giardini, giardini reali ...
Leggi Tutto
zucca
s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, a foglie...
zuccata1
zuccata1 s. f. [der. di zucca in senso proprio]. – Zucca candita, specialità siciliana che si usa come ingrediente fondamentale di molti dolci, compresa la cassata.