Animale che si ciba primariamente, o più di rado esclusivamente, di frutta. Il consumo di frutta è vantaggioso per le maggiori concentrazioni di zuccheri, vitamine e proteine contenuti rispetto ad altre [...] porzioni della pianta. Tra piante e animali f. esistono fenomeni di coevoluzione; per es., le piante a dispersione zoocora (➔ zoocoria) hanno evoluto frutti che attirano i frugivori ...
Leggi Tutto
Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] e si origina in seguito a processi fermentativi di alcuni zuccheri. Esiste in due forme isomere, D-m. e L-m., delle quali soltanto la prima si rinviene in natura. È utilizzato come materia prima per diversi prodotti (mannite-esanitrato, esteri, ...
Leggi Tutto
Chimico (Brno 1848 - Monaco di Baviera 1926), prof. di chimica agraria a Monaco (1879-1913); si è occupato prevalentemente di processi di raffinazione degli zuccheri, conservazione delle sostanze alimentari, [...] estrazione dei grassi. Con il suo nome è noto un estrattore di solidi per mezzo di liquidi ...
Leggi Tutto
epimeria
epimerìa [Comp. di epi- e -meria] [CHF] Isomeria presentata da composti otticamente attivi (composti epimeri), con più atomi di carbonio asimmetrici, quali gli zuccheri, che differiscono per [...] una diversa distribuzione spaziale dei gruppi fissati all'atomo di carbonio asimmetrico, adiacente al gruppo carbonilico, per modo che di due composti epimeri, uno è l'immagine speculare dell'altro. La ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] ; si aggiungono poi, come nutrienti, solfato di ammonio e altri sali. La fermentazione è condotta utilizzando una soluzione contenente il 20% di zuccheri, a pH 4-5 e alla temperatura di 30-38 °C. La fermentazione dura tra le 28 e le 40 ore. Le rese ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Marktredwitz 1844 - Berlino 1941). Allievo di H. Kolbe, prof. di chimica organica a New York, Monaco, Tokyo e Berlino; studiò la sintesi degli zuccheri (a partire da formaldeide) e il [...] fabbisogno di calcio dell'organismo umano; a lui si devono la scoperta della catalisi e l'introduzione della formaldeide come agente di disinfezione ...
Leggi Tutto
In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in [...] quantità minore destrine, gomme, sostanze azotate e fosforate, sciolte in acqua. Costituisce il nutrimento principale o esclusivo di molti insetti e di alcuni uccelli (colibrì); serve alle api per la produzione ...
Leggi Tutto
Chimico (Mc Gregor, Texas, 1875 - Washington 1957); prof. di chimica forestale, chimico al Bureau of standards, si è occupato di problemi di chimica analitica (determinazione degli zuccheri, del pH, indicatori, [...] ecc.), dell'utilizzazione di sottoprodotti dell'industria della cellulosa, ecc ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (n. Småland 1835 - m. 1907); noto per ricerche specie nel campo biochimico. Sotto il suo nome è noto un reattivo per la ricerca degli zuccheri (glucosio) nell'urina, formato da una soluzione [...] acquosa di tartrato sodico potassico, idrato sodico e sottonitrato di bismuto: addizionando questo liquido all'urina e riscaldando, se essa contiene glucosio si forma una colorazione o un precipitato nero ...
Leggi Tutto
In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] , di sapore dolce, facile a fondersi e a sciogliersi nell’acqua o nell’alcol; è costituita da acido glicirrizico (10-20%), zuccheri riducenti (5-15%), sostanze minerali ecc. Si usa tal quale, come dolciume, nonché per aromatizzare e colorare la birra ...
Leggi Tutto
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.