Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] carboidrati complessi cedono il posto a regimi alimentari più ricchi di grassi, particolarmente grassi saturi, e di zuccheri semplici. Allo stesso tempo, le attività lavorative divengono progressivamente meno impegnative dal punto di vista fisico. La ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] e i grassi e le sostanze minerali nella percentuale del 100%. Il cioccolato, per il suo contenuto in grassi, in proteine, in zuccheri e in idrati di carbonio proprî del cacao inclusovi, si deve ritenere non tanto un alimento di lusso ma piuttosto un ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] propriamente detta. Si trovano in varî organi di molte piante e secernono svariate sostanze come olî eterei, resine, zuccheri, mucillagini, ecc. Nelle infiorescenze pistillifere del luppolo i peli ghiandolari si presentano in forma di piccola coppa ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] (v. glucosidi, XVII, p. 436) mentre un esempio altrettanto comune di composto in cui è presente un gruppo acetalico è il (+)saccarosio (v. zucchero, XXXV, p. 1033). Il legame acetalico è inoltre presente nei polisaccaridi (amilosio, cellulosa, ammino ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] termoisolante: un recipiente immerso in essa si comporta come un vaso Dewar.
Per azione dell'acido solforico si ottengono zuccheri riducenti corrispondenti in media al 50% della torba. Non si è riusciti però finora a utilizzarli per fabbricare alcool ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] cellulari, in parte subiscono il processo di combustione respiratoria. Nel caso dei semi di lupino gli zuccheri provenienti dal processo idrolitico accennato sono il galattosio e l'arabinosio.
Evoluzione delle combinazioni solforate e fosforate ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] ossidrilico: così la polimerizzazione dell'aldeide acetica in aldolo quella dell'aldeide formica, che dà origine agli zuccheri, dell'aldeide benzoica al benzoino (v. aldeide acetica, formaldeide).
Reazioni cromatiche. - Le aldeidi presentano un gran ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] (per es., glifosato), o di fornire alle cellule trasformate specifiche caratteristiche (per es., fluorescenza, capacità di degradare zuccheri complessi ecc.). Sono stati messi a punto anche sistemi molecolari al fine di rimuovere i geni reporter dal ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] altra teoria accreditata è quella della glicazione. Tale teoria è basata sul fatto che reazioni non enzimatiche possono avvenire tra zuccheri e macromolecole, quali proteine e DNA; il glucosio circolante si attacca a proteine e ad acidi nucleici e dà ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] , che lo destinò dal gennaio 1735 a prefetto per gli studi inferiori del Collegio padovano, sotto il rettorato di Andrea Zuccheri, il quale pure cercò di difendere Quadrio dalle restrizioni impostegli (quali, a esempio, l’obbligo di ricevere il vitto ...
Leggi Tutto
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.