CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] l'importante dimostrazione che, per il collegamento delle attività enzimatiche che intervengono nell'assorbimento degli zuccheri a livello della mucosa intestinale, la contemporanea somministrazione di glucosio e di saccarosio impedisce la ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] alimenti di qualità superiore, per il contenuto nutritivo di alcuni componenti (vitamine, sostanza secca, microelementi, zuccheri), per gli aspetti organolettici (serbevolezza), e per la maggiore salubrità (assenza di residui di fitofarmaci, basso ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] rappresenta la via principale di trasporto e di a. dei lipidi (sotto forma di glicerina e acidi grassi); sali, zuccheri e protidi (sotto forma di peptoni e amminoacidi) seguono invece la via venosa.
A. farmacologico
Il complesso dei fenomeni ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] delle più importanti acquisizioni scientifiche di questo secolo. Gli acidi nucleici, sostanze formate dall'unione di basi azotate, zuccheri e acido fosforico, furono descritti nella seconda metà del secolo scorso da F. Miescher, ma la loro funzione ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] e numerose interferenze debbono essere prese in considerazione. In generale non va dimenticato che le medesime componenti (proteine, zuccheri, lipidi e acidi nucleici) formano sia le strutture degli antigeni sia quelle dell'organismo in grado di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] e poi nel bambino. Lo stesso vale nel trattamento della tirosinosi, della galattosemia, in varie intolleranze agli zuccheri, in alcune alterazioni del ciclo dell'urea e, entro certo limiti, nel diabete del bambino.
Nuove tecniche alimentari ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] volta (secondo U. Pierantoni, 1935) trasformare il legno e la cellulosa in altri idrati di carbonio solubili (zuccheri) per mezzo di un proprio organello simbiotico costituito da numerosissimi Batterî. Le Termiti xilofaghe si nutrirebbero quindi in ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] tecnico lo sviluppo più consistente si è verificato nelle i. a. di natura chimica (estrazione e raffinazione dei grassi, dello zucchero, dell'amido e, recentemente, delle proteine); progressi più recenti si sono avuti per le i. a. di natura più ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] ; sapore molto caldo. I tipi che per lo più s'introducono in Italia hanno da 16 a 21% di alcool; da o,6 a 8% di zuccheri; da 0, a 0,7% di acidità totale; da 2 a 5% di estratto secco.
Alla vite segue, per importanza, la coltivazione della canna da ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] terzi del totale consumato nel mondo; il rimanente si ottiene partendo da propilene; si può ricavare anche da zuccheri per fermentazione (in presenza di bisolfiti) o per idrogenazione catalitica; questi metodi rivestono però importanza limitata, in ...
Leggi Tutto
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.