LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] il malato per 12-24-48 ore, a seconda della gravità, a dieta idrica con legg ero infuso di tè addolcito con poco zucchero o con saccarina. Utili sono i bagni caldi, e ottime le iniezioni di canfora. Nelle forme sierose si pratichino ipodermoclisi. La ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] dell'Amali), Boncompagni e in tanti altri; oppure ad altre di carattere pittoresco, come quella della casa fiorentina degli Zuccheri, dove all'angolo viene collocata una colonna con anelli in rustico e sorreggente uno stemma, oppure come nel convento ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] atta a passare dalla fase vegetativa a quella riproduttiva.
Nella teoria di Klebs, la funzione delle sostanze nutritive (zuccheri formati per fotosintesi e composti azotati assunti dal terreno) era fondamentale, e i suoi studi furono orientati per ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] obiezioni dei chimici derivano dalla difficoltà di sintetizzare in laboratorio le molecole fondamentali, soprattutto gli zuccheri e i nucleotidi. Inoltre alcuni sostengono che per ottenere la complessità attuale occorre presupporre un processo ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] di xilosio (la presenza di bassi livelli urinari o ematici di xilosio dopo carico orale di questo zucchero indica malassorbimento); test di Schilling (livelli bassi di radioattività urinaria indicano un malassorbimento ileale del complesso vitamina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] da tempo del fenomeno chiamato induzione enzimatica: in risposta a uno stimolo esterno, come l’introduzione di uno zucchero, i batteri producono enzimi specifici che lo attaccano e lo degradano. Questi enzimi sono detti inducibili, in opposizione ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] di ottenere alimenti destinati a consumatori che abbiano l'esigenza di limitare, per vari motivi, il consumo di zuccheri. Possono infatti essere utili nella dieta di soggetti diabetici, nelle diete ipocaloriche e nella prevenzione della carie. Sono ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] romano beni stabili, vicepresidente delle Strade ferrate meridionali, presidente della Società italiana industria degli zuccheri, vicepresidente della Meridionale di elettricità, consigliere di Cogeco, Italmobiliare, Ente finanziamenti industriali ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] e a rivedere le tariffe doganali in modo da reperire 50 milioni mediante dazi sul petrolio e sugli zuccheri; si dichiarava quindi apertamente favorevole all'estensione del regime protezionistico anche ai cereali, sostenendo che il liberoscambismo non ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] a livello endocellulare. In condizioni aerobiche i livelli endocellulari di ATP sono mantenuti dalla glicolisi (scissione degli zuccheri) utilizzando l'ossigeno di provenienza respiratoria.
Tuttavia, nel corso di una contrazione muscolare esplosiva e ...
Leggi Tutto
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.