(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] in piccole quantità dal nostro organismo e viene utilizzato per la sintesi di polimeri complessi.
Disaccaridi
Quando due zuccheri semplici si combinano formano i disaccaridi, che si possono considerare come l’unione di due molecole di monosaccaridi ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] → (C6H10O5)n+(n−1)H2O. Il numero n può assumere valori anche molto grandi; i p. contenenti da 2 a 9 molecole di zucchero prendono generalmente il nome di oligosaccaridi; per valori superiori di n si hanno i p. veri e propri; i p. che si trovano in ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] , fucosio); hanno grande tendenza a gelificare, specialmente se si trovano in ambiente leggermente acido e in presenza di zuccheri. Le p. ben depurate si presentano sotto forma di polveri pressoché incolori; i prodotti commerciali sono colorati da ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] il butanolo, la piridina, che sono liposolubili, e per le sostanze 2-6 della fig. 12. Le sostanze con liposolubilità molto bassa, come zuccheri e amminoacidi, e le sostanze 56 e 57 della fig. 12 hanno valori di σ attorno a 1,0.
Per i coefficienti di ...
Leggi Tutto
Gruppo di batteri, alcuni patogeni, altri no, appartenenti allo stesso genere del bacillo difterico (Corynebacterium diphteriae), e a esso morfologicamente simili, dal quale si differenziano per il diverso [...] potere fermentante sui vari zuccheri e la mancanza di produzione della tossina difterica. ...
Leggi Tutto
osmosi
Luigi Cerruti
L’equilibrio della pressione dentro la cellula
Le cellule degli organismi viventi sono racchiuse da membrane semipermeabili, che permettono cioè il passaggio delle molecole dell’acqua [...] , si è scoperto che le molecole di una sostanza disciolta in un liquido si comportano come quelle di un gas; lo zucchero disciolto in acqua si diffonde in tutto il liquido disponibile, come farebbe un gas in una stanza, e urtando sulle pareti del ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] (meno del 5% di quello presente normalmente). Il crollo nell'accumulo di amido è accompagnato da un aumento di zuccheri solubili (soprattutto saccarosio e glucosio). L'esperimento opposto è stato fatto da D.M. Stark e collaboratori (1992), esprimendo ...
Leggi Tutto
chìmica bioinorgànica Branca della chimica, detta anche chimica inorganica biologica, che si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo [...] e zolfo sono i costituenti di tutti i componenti della cellula: proteine, acidi nucleici, lipidi, membrane, zuccheri, metaboliti. La chimica di questi sei elementi e dei loro composti è oggetto della biochimica classica. Tuttavia, perché ci sia vita ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] reversibilmente gli esosi in pentosi, in particolare riboso-5-fosfato, necessari per la sintesi dei nucleotidi: interconverte inoltre zuccheri fosforilati a 3, 4, 5, 6, 7 atomi di carbonio e correla metabolicamente questi composti con gl'intermedi ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] desossiribosio nel DNA. Da ciò si comprende che i due acidi nucleici derivano le loro diverse denominazioni dal tipo di zucchero che contengono. Un'altra differenza veramente notevole tra i due acidi nucleici, cioè il fatto che il peso molecolare del ...
Leggi Tutto
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.