Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] del fluido extracellulare che contiene non solo prodotti di rifiuto, ma anche sostanze importanti per l'organismo (zuccheri, amminoacidi, grassi), le quali devono essere riassorbite nel loro passaggio attraverso questi tubuli. Poiché gli Invertebrati ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] (H è l’iniziale del nome inglese Hemagglutinin), attaccano l’uomo perché sono in grado di riconoscere alcuni particolari zuccheri sulla superficie delle cellule del nostro tratto respiratorio; mentre altri sottotipi, come per l’appunto l’H5 del virus ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] e fluidificazione del materiale assunto, inizio della proteolisi e continuazione della digestione salivare degli zuccheri, modulazione dell’attività duodenale, assorbimento della vitamina B12, difesa da aggressioni microbiche, parziale assorbimento ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] alimentazione, che dev'essere equilibrata e bilanciata nei suoi componenti, senza eccesso di alimenti salati, grassi o ricchi in zuccheri, e tale da comprendere un'assunzione adeguata di alimenti ricchi in fibre e vitamine (verdura, frutta). Anche il ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] carboidrati complessi cedono il posto a regimi alimentari più ricchi di grassi, particolarmente grassi saturi, e di zuccheri semplici. Allo stesso tempo, le attività lavorative divengono progressivamente meno impegnative dal punto di vista fisico. La ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , così come la sua forma fisiologica PrPc, è una proteina che può contenere una o due catene laterali di zuccheri. All'esame elettroforetico la proteina appare con tre caratteristiche bande che rappresentano la forma diglicosilata (banda superiore ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] si assuma l'abitudine di ingerire cibi troppo salati e prevenire, come già accennato, l'ipertensione; evitare un consumo eccessivo di zuccheri per prevenire la carie e l'obesità.
4.
La morbosità infantile
La diffusione e la frequenza delle malattie ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di tale edema; si tratta in genere di anioni (fosfato, solfato, glicerofosfato, gluconato, lattobionato e citrato) o di zuccheri (glucosio, mannitolo, sucrosio e raffinosio).
I tipi di soluzioni più frequentemente impiegati per uso clinico sono la ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] , sia perché potenzialmente patogene. Gli oligosaccaridi più usati nella formulazione dei latti fermentati sono i frutto-oligosaccaridi, zuccheri meno dolci del saccarosio, costituiti da una molecola di saccarosio cui sono legate da una a quattro ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] carbonizzazione della carne, anch'essi in quantità modeste.
4) Furfurale e furani analoghi: si formano dal riscaldamento di zuccheri e sono presenti in dosi relativamente alte nella dieta.
Gli studi epidemiologici sulla cottura dei cibi sono ardui e ...
Leggi Tutto
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.