• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [282]
Storia [176]
Storia per continenti e paesi [123]
Geografia umana ed economica [121]
America [115]
Asia [69]
Economia [54]
Africa [43]
Archeologia [45]
Arti visive [43]

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Carlo ERRERA Henry FURST È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] settentrionali. La Florida rientra anche tra i paesi produttori di tabacco, concentrato quasi interamente nella contea di Gadsden, di cotone (contee settentrionali) e di canna da zucchero. Date le condizioni climatiche la Florida è grande produttrice ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – RIVOLUZIONE AMERICANA – CONTEA DI PALM BEACH – JUAN PONCE DE LEÓN – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA (2)
Mostra Tutti

MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁLAGA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Federico PFISTER José F. RAFOLS Vincenzo ARANGIO-RUIZ José A. DE LUCA Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] , alti forni), in rapporto quasi tutte con le risorse delle zone vicine (miniere di ferro, rame, piombo, antimonio; produzione di canna e barbabietola da zucchero, ecc.). Ciò non ostante il commercio dei vini e delle uve forma ancora la base più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁLAGA (3)
Mostra Tutti

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156) Emilio Malesani Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] sbocco della fertilissima zona che circonda la baia, il famoso reconcavo, con le sue piantagioni di canna da zucchero, di tabacco e di cacao, in cui sorgono numerose cittadine e ville, centri agricoli e insieme industriali (zuccherifici, cotonifici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (1)
Mostra Tutti

TUCUMÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCUMÁN (A. T., 159) Marina Emiliani Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] all'agricoltura. La coltura principale è quella della canna da zucchero, che ha avuto nell'ultimo cinquantennio un impulso eccezionale, dovuto alle migliorate vie di comunicazione; queste hanno permesso di estendere l'area dedita a tale coltura da ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ANDINA – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCUMÁN (1)
Mostra Tutti

HONOLULU

Enciclopedia Italiana (1933)

HONOLULU (A. T., 169) Griffith TAYLOR Capitale delle isole Hawaii, situata a 21° 20′ N. e 157° 50′ O., in Oahu, una delle isole maggiori. Essa sorge all'estremità della catena dei monti Koolau a metà [...] ed è circondata da boschi. A O. invece, fino a Pearl Harbour, distante circa 12 km., la pianura è coperta di coltivazioni di canna da zucchero. Vicino alla città è il cratere estinto del Punchbowl. Nella parte E. vi è il quartiere cinese, intorno al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONOLULU (1)
Mostra Tutti

SEMARANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMARANG (o Samarang; A. T., 95-96) Emilio Malesani Città delle Indie Olandesi situata sulla costa settentrionale dell'isola di Giava e capoluogo della provincia di Giava Centrale (kmq. 28.167 con 11.141.668 [...] pelli, mentre importa tessuti e concimi destinati alle piantagioni di canna da zucchero. Collegata a Batavia e a Soerabaja da una strada automobilistica, dalla ferrovia e da regolari servizî di navigazione costiera, è anche stazione della linea aerea ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DI GIAVA – SOERABAJA – MONSONE – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMARANG (1)
Mostra Tutti

DISTILLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool. In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli spiriti, le distillerie sono distinte [...] e sostanze amidacee (cereali e simili), residui della fabbricazione e raffinazione dello zucchero (melassi e simili), barbabietole, tartufi di canna e uva secca. Sono di seconda categoria le distillerie che utilizzano come materia prima frutta, vino ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DISTILLAZIONE – ZUCCHERO – MELASSO – TARTUFI

SANTA MARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARTA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi MARTA Città della Colombia settentrionale, capoluogo del dipartimento del Magdalena, situata sulla costa del Mar Caribico ai piedi della Sierra Nevada di [...] fu iniziata la costruzione della ferrovia per l'interno, aveva poche migliaia di abitanti, che coltivavano nei suoi immediati dintomi un po' di tabacco, di cacao e di canna da zucchero. Lo sviluppo recente della città è dovuto all'impianto, da parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARTA (1)
Mostra Tutti

BENI SUEF

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina dell'alto Egitto, con circa 15.000 ab., situata in bella posizione sulla riva sinistra del Nilo, a 115 km. di ferrovia a sud del Cairo e a 282 km. a nord di Asyūṭ. Capoluogo della provincia omonima, [...] un Mudīr. La sua importanza attuale è dovuta all'agricoltura, essendo al centro di ricche coltivazioni specialmente di canna da zucchero e palme; invece le industrie tessili, rinomate nel Medioevo, sono ormai in decadenza. A 16 km. dalla città verso ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DESERTO ARABICO – ALTO EGITTO – AGRICOLTURA – MEDIOEVO

TRUJILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUJILLO (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città del Perù settentrionale capoluogo del dipartimento di Libertad; a 490 km. NNO. di Lima. Situata a circa 8 km. dalla costa, sulla riva destra del fiume [...] a 63 m. s. m., ha una notevole importanza come centro commerciale posto in una regione di estese piantagioni di canna da zucchero sulla via di comunicazione Tumbes-Lima. Il centro, il cui nome ricorda la città natale del fondatore, Francesco Pizzarro ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SALAVERRY – CHIMU – MOCHE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUJILLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 74
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali