Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Shiraz, furono in alcuni periodi soggetti a imposte, o come l'estrazione e la purificazione dello zuccherodicanna.Intorno alla metà del sec. 12°, con le prime traduzioni latine effettuate probabilmente in Sicilia e in Spagna, l'a. islamica iniziò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] risalgono all'India del VII-VIII sec. a.C. Anticamente i Cinesi usavano come edulcorante lo zuccherodi malto o il miele, mentre lo zuccherodicanna iniziò a essere usato regolarmente nella Cina settentrionale soltanto nel periodo Tang (618-907) e ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] sono oggi il bioetanolo e il biodiesel. Il bioetanolo è alcol etilico ricavato dalla fermentazione di amido di mais oppure dizucchero (principalmente zuccherodicanna), mentre il biodiesel si ottiene dagli oli vegetali e dai grassi animali per ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] sino all'industrializzazione. Nel Mediterraneo, e poi nel Nuovo Mondo, essi ebbero una posizione preminente nella produzione dello zuccherodicanna sin dall'alto Medioevo. Nell'epoca del mercantilismo ripresero in parte a esercitare la loro funzione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] e applicazioni a vantaggio sì delle famiglie che dello Stato, Milano 1810), suggerì al governo come surrogato dello zuccherodicanna un estratto d'uva (Cenni sulla fabbricazione dello sciroppo d'uva, Como 1810) e studiò utili miglioramenti alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] e sete – gli addobbi e gli arredi della tavola. Fra le derrate esotiche, un posto fondamentale ha lo zuccherodicanna, la cui profusione in ogni parte del banchetto è segno di ricchezza e di liberalità. Il suo uso si estende a quasi tutti i lavori ...
Leggi Tutto
Rothschild, Meyer-Amschel
Giovanni Borgognone
Il potere dei soldi
Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] e i controlli da parte della polizia francese, e continuò a organizzare il traffico di filati, tessuti di cotone, zuccherodicanna, indaco e tabacco di provenienza inglese. Nel 1808, inoltre, versò fondi al Tugendbund, una società segreta che ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] 2014, è stata del 4,3%. Nel 2015 è stato inoltre raggiunto l’accordo di implementazione del trattato di partnership economica con l’Eu, concluso nel 2007, risolvendo una lunga disputa sulle quote di esportazione dello zuccherodicanna delle isole. ...
Leggi Tutto
Nantes
Città della Francia occid., capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica. N. sorse in epoca romana nel Paese dei celti namneti (donde il nome), dalla fusione del borgo fortificato di Condivincum [...] primo porto della nazione, mentre il commercio coloniale e le industrie che da questo traevano alimento (raffinerie dello zuccherodicanna) ne facevano uno dei massimi centri di sviluppo del capitale francese. Durante il Terrore la città fu teatro ...
Leggi Tutto
Sucre Stato del Venezuela (11.800 km2 con 945.600 ab. nel 2009), sul Mar delle Antille, che comprende le due penisole di Paria e Araya, sulle quali corre una cordigliera che raggiunge i 1082 m s.l.m. Le [...] sono l’agricoltura (tabacco, cacao, zuccherodicanna, caffè, noci di cocco, mais), le risorse del sottosuolo (asfalto, gesso, zolfo, sale, zinco, ferro e rame) e le industrie (alimentare e manifattura di tabacchi). Capitale Cumaná. In espansione il ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...