Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] della costa atlantica del Brasile. A S. si deve l'introduzione della canna da zucchero nella regione. Ritornato in patria nel 1533, S. fu nominato capitano di São Vicente; ma amministrò le colonie brasiliane da lontano, senza più tornarvi, perché ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . A O i rilievi declinano verso una vastissima regione ad altezza media di 1000-1500 m, che i Monti Wasatch dividono in Gran Bacino a NO (un tempo con il cotone, oggi con tabacco, canna da zucchero, arachide). Da quando il mercato è divenuto veramente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nell’Atlantico, a S dal Capo Agulhas (34°52′ lat. S) presso il Capo di Buona Speranza, a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno Kenya, Malawi, Mozambico e Tanzania) e dalla canna da zucchero, per ricordare le più importanti. Alla categoria ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] continuandosi a S, a E e infine a N, formano una ghirlanda di circa 10.000 km con alcune delle isole più vaste del mondo.
, Turchia), il mais, le patate, la soia, le arachidi, la canna da zucchero, il tabacco, il caffè, il tè, la frutta e gli agrumi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nello Harar, cui si affiancano il cotone e la canna da zucchero (la prima soprattutto nelle zone irrigue della Rift Valley; la seconda specialmente nella valle dell’Awash, dove la diga di Koka fornisce l’acqua per l’irrigazione). L’allevamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] (soia, girasole, olivo) e della canna da zucchero. Tra le altre colture, diffuse soprattutto nelle in J. Herrera y Reissig e in C. Sabat Ercasty; e va ricordato un gruppo di poetesse tra cui le più note sono D. Agustini, J. de Ibarbourou e S. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] colonizzazione ha dato impulso all’orticoltura di stagione e di primizia, praticata principalmente nelle terre irrigue in riva all’oceano. Tra le colture industriali si segnalano barbabietola e canna da zucchero, girasole, lino, cotone e tabacco. Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] successivamente dirette verso i paesi del Vicino Oriente), sulla canna da zucchero, sul cotone, sulle arachidi e sull’agave. M.H. Roble. Nell'aprile 2021 la Camera bassa ha prolungato di due anni il mandato del presidente Mohamed e del suo governo, ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] e sud-orientale del paese, e risentono meno delle condizioni di insicurezza rispetto a quelle di caffè, cotone e canna da zucchero. La filiera del cacao dà da vivere a quasi 6 milioni di persone, ma la liberalizzazione del commercio, che ha tolto ai ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] arretrato e basato sulla piccola proprietà contadina, e un settore commerciale più progredito, indirizzato all’esportazione di prodotti di piantagione (banane, cacao, canna da zucchero), dove prevale il latifondo e per il quale vi è un largo impiego ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...