Linguista e filologo svizzero (Holderbaum, Zurigo, 1849 - Rüschlikon, Zurigo, 1923); prof. di sanscrito e di filologia indoeuropea e classica all'univ. di Zurigo; autore di uno studio sul Rigveda (1881) [...] e di una grammatica greca (1884) ...
Leggi Tutto
Filantropo svizzero (Affeltrangen, Turgovia, 1830 - Zurigo 1909); pastore a Rehetobel, Trogen e Zurigo, fondò le "Colonie per le vacanze" delle suore della Croce Rossa a Zurigo, rapidamente imitate in [...] tutto il mondo e note col nome di Colonie marine e montane. Tra i suoi scritti: Die Ferienkolonien (1901) ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1877 - Zurigo 1947). Studiò a Zurigo e a Parigi con E. Grasset. Vissuto in Italia dal 1902 al 1915, fu poi alternativamente a Stampa e a Zurigo dove prese parte al movimento [...] dada svizzero. Dal 1920 tornò a una pittura più oggettiva, rivolta soprattutto a temi religiosi e allegorici (affreschi nella villa Baldini a Malaggia e nel crematorio di Davos). Abile decoratore, diede ...
Leggi Tutto
Teologo protestante tedesco (Berlino 1912 - Zurigo 2001). Amico di D. Bonhoeffer, dal 1939 fu pastore in una comunità della "chiesa confessante" (la chiesa che lottò contro Hitler). Prof. di teologia a [...] , Tubinga e, dal 1968, di nuovo a Zurigo, rettore della Zeitschrift für Theologie und Kirche e dei Beiträge zur historischen Theologie. La sua riflessione teologica, impostata esistenzialmente, è soprattutto attenta al problema dell'annuncio della ...
Leggi Tutto
Centro svizzero, nel cantone di Zurigo. Guerre di K. I due conflitti, scoppiati per motivi confessionali, fra cantoni protestanti e cattolici. La prima guerra, iniziata dalla città riformata di Zurigo [...] e fra i cattolici i cinque cantoni alpini (Waldstätten) dell’Alleanza cristiana; la pace, sottoscritta a K. e accettata da Zurigo contro la volontà di Zwingli, segnò il successo dei protestanti. Nella seconda guerra (1531), esplosa per iniziativa dei ...
Leggi Tutto
Geografo svizzero (Märwil, Turgovia, 1852 - Zurigo 1938), prof. al politecnico di Zurigo (1899-1923). Il suo nome resta legato a una monumentale descrizione regionale della Svizzera (Geographie der Schweiz, [...] 1930-45) ...
Leggi Tutto
Zoologo svizzero (Oftringen, Argovia, 1855 - Zurigo 1914), prof. a Jena, poi a Zurigo. Autore di importanti ricerche anatomiche ed embriologiche, secondo l'indirizzo filogenetico (teoria del trofocele; [...] asimmetria dei Gasteropodi), e di genetica (mendelismo nelle chiocciole; teoria della polimeria) ...
Leggi Tutto
Chimico fisico austriaco (Vienna 1877 - Zurigo 1947), prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1915) e quindi (1930) di chimica fisica a Zurigo; si interessò di misure di assorbimento della luce, particolarmente [...] in elettroliti, di spettrofotometria come mezzo per determinazioni microanalitiche, di cinetica chimica, ecc ...
Leggi Tutto
Meteorologo svizzero (St. Gallen 1849 - Zurigo 1905). Direttore dell'Istituto centrale di meteorologia a Zurigo (1874); dal 1891 membro del comitato meteorologico permanente internazionale. Compì ricerche [...] su questioni di fisica terrestre e di meteorologia; di lui si ricorda un pluviometro a cono, tuttora in uso ...
Leggi Tutto
Anatomista e neuropsichiatra (Vologda 1833 - Zurigo 1930); prof. di anatomia cerebrale a Zurigo, fondò un Istituto per le ricerche anatomiche sul cervello. Fece importanti ricerche sulla morfologia del [...] talamo ottico, del nucleo rosso e delle vie centrali ottiche e acustiche. Studiò l'afasia, l'aprassia e l'agnosia ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...