• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2630 risultati
Tutti i risultati [2630]
Biografie [961]
Arti visive [444]
Storia [223]
Letteratura [152]
Archeologia [166]
Religioni [133]
Fisica [89]
Geografia [75]
Musica [82]
Matematica [68]

LIEBERMANN, Rolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIEBERMANN, Rolf Musicista, nato a Zurigo il 14 settembre 1910. Studiò con Hermann Scherchen e Wladimir Vogel. E direttore musicale della radio di Beromünster, compositore e direttore d'orchestra. Ha [...] scritto le opere teatrali Leonore 40/45 (1952), Penelope (1954), Die Schule der Frauen (1955), lavori orchestrali, fra cui Furioso (1947), Sinfonia op. 2 (1949), Concerto per jazzband e orchestra (1954), ... Leggi Tutto

GAGLIARDI, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAGLIARDI, Ernst Storico svizzero, nato a Zurigo il 7 gennaio 1882, ivi morto il 22 gennaio 1940. Di famiglia ticinese, ma educato nel mondo culturale della Svizzera tedesca, fu discepolo all'università [...] Svizzera: Geschichte der Schweiz von der Anfängen bis auf die Gegenwart, 3 voll., Zurigo 1920-27 (del 1° vol. anche una 2a ed. molto ampliata, Zurigo 1934). Da ricordare ancora i molti studî sui rapporti Svizzera-Lombardia nel Rinascimento: Novara ... Leggi Tutto

ORELLI, Johannes Kaspar

Enciclopedia Italiana (1935)

ORELLI, Johannes Kaspar Filologo, nato a Zurigo dall'antica famiglia il 13 febbraio 1787, morto ivi il 6 gennaio 1849. Fu pastore a Bergamo dal 1807 al 1814, poi insegnante di storia e lingue moderne [...] , dal 1833, professore di lingue classiche all'università di Zurigo. La parte più nota della sua attività è l'edizione per la nomina di D. F. Strauss alla cattedra di Zurigo) ne fanno una delle più significative figure della vita intellettuale ... Leggi Tutto

Giedion, Sigfried

Enciclopedia on line

Storico dell'architettura svizzero (Praga 1888 - Zurigo 1968). Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica, si volse alla storia dell'arte studiando a Zurigo e a Monaco con H. Wölfflin: la sua tesi Spätbarocker [...] due guerre propugnarono e diffusero il linguaggio razionalista. Dopo aver insegnato (dal 1938) a Harvard, nel 1946 fu nominato prof. a Zurigo. Il suo nome è legato soprattutto al saggio Space, time and architecture (1941; trad. it. 1954), nel quale G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – WALTER GROPIUS – ZURIGO – PRAGA – CIAM

Maurer, Julius Maximilian

Enciclopedia on line

Meteorologo svizzero (Friburgo in Brisgovia 1857 - Zurigo 1938). Dopo avere studiato presso l'univ. di Zurigo, divenne direttore dell'Istituto centrale meteorologico di quella città. Si è occupato in particolare [...] di climatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CLIMATOLOGIA – ZURIGO

Krönlein, Rudolf Ulrich

Enciclopedia on line

Chirurgo (Stein sul Reno, Sciaffusa, 1847 - Zurigo 1910); prof. di clinica chirurgica a Zurigo. È ricordato essenzialmente per il metodo di asportazione dei tumori orbitarî retrobulbari conservando il [...] bulbo oculare, e per quello dell'allacciatura dell'arteria meningea media in caso di ematoma extradurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULBO OCULARE – SCIAFFUSA – EMATOMA – ZURIGO – RENO

Imhof, Eduard

Enciclopedia on line

Imhof, Eduard Cartografo svizzero (Schiers, Grigioni, 1895 - Erlenbach, Zurigo, 1986), prof. di topografia e cartografia nel politecnico di Zurigo dal 1949 al 1965, presidente dell'Associazione internazionale di cartografia [...] dal 1959 al 1964. Ha curato numerose edizioni dell'atlante scolastico svizzero e ha diretto la pubblicazione dell'atlante nazionale della Svizzera. Autore di cospicui trattati di metodologia cartografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA – SVIZZERA – GRIGIONI – ZURIGO – ZURIGO

Finsler, Paul

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico tedesco (Heilbronn 1894 - Zurigo 1970). Dal 1927 prof. a Zurigo. Scoprì alcune comete; come matematico è noto soprattutto per avere ideato quei particolari spazî (spazî di F.) che [...] costituiscono una vasta generalizzazione degli spazî di Riemann. Tra le opere: Über Kurven und Flächen in allgemeinen Räumen (1918), Mengen und ihre Axiome (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEILBRONN – ZURIGO – COMETE

Niggli, Paul

Enciclopedia on line

Mineralogista e matematico (Zofingen, Argovia, 1888 - Zurigo 1953); prof. di mineralogia e petrografia nelle univ. di Lipsia (1915-18), Tubinga (1918-20), Zurigo (dal 1920); socio straniero dei Lincei [...] (1947). Il suo nome è legato soprattutto allo studio completo dei 230 possibili gruppi cristallografici (Geometrische Kristallographie des Diskontinuums, 1919) già determinati da E. S. Fëdorov (1883) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – TUBINGA – ARGOVIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niggli, Paul (1)
Mostra Tutti

Ermatinger, Emil

Enciclopedia on line

Storico della letteratura svizzero (Sciaffusa 1873 - Zurigo 1953), prof. all'univ. di Zurigo. Notevoli (con particolare riguardo alla Geistesgeschichte "storia dello spirito") i suoi studî di letteratura [...] tedesca: Barock und Rokoko in der deutschen Dichtung, 1926; Dichtung und Geistesleben in der deutschen Schweiz, 1933; Die deutsche Kultur im Zeitalter der Aufklärung, 1935; Deutsche Dichter von 1700 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIAFFUSA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 263
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali