LIEBERMANN, Rolf
Musicista, nato a Zurigo il 14 settembre 1910. Studiò con Hermann Scherchen e Wladimir Vogel. E direttore musicale della radio di Beromünster, compositore e direttore d'orchestra.
Ha [...] scritto le opere teatrali Leonore 40/45 (1952), Penelope (1954), Die Schule der Frauen (1955), lavori orchestrali, fra cui Furioso (1947), Sinfonia op. 2 (1949), Concerto per jazzband e orchestra (1954), ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Ernst
Storico svizzero, nato a Zurigo il 7 gennaio 1882, ivi morto il 22 gennaio 1940. Di famiglia ticinese, ma educato nel mondo culturale della Svizzera tedesca, fu discepolo all'università [...] Svizzera: Geschichte der Schweiz von der Anfängen bis auf die Gegenwart, 3 voll., Zurigo 1920-27 (del 1° vol. anche una 2a ed. molto ampliata, Zurigo 1934). Da ricordare ancora i molti studî sui rapporti Svizzera-Lombardia nel Rinascimento: Novara ...
Leggi Tutto
ORELLI, Johannes Kaspar
Filologo, nato a Zurigo dall'antica famiglia il 13 febbraio 1787, morto ivi il 6 gennaio 1849. Fu pastore a Bergamo dal 1807 al 1814, poi insegnante di storia e lingue moderne [...] , dal 1833, professore di lingue classiche all'università di Zurigo.
La parte più nota della sua attività è l'edizione per la nomina di D. F. Strauss alla cattedra di Zurigo) ne fanno una delle più significative figure della vita intellettuale ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura svizzero (Praga 1888 - Zurigo 1968). Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica, si volse alla storia dell'arte studiando a Zurigo e a Monaco con H. Wölfflin: la sua tesi Spätbarocker [...] due guerre propugnarono e diffusero il linguaggio razionalista. Dopo aver insegnato (dal 1938) a Harvard, nel 1946 fu nominato prof. a Zurigo. Il suo nome è legato soprattutto al saggio Space, time and architecture (1941; trad. it. 1954), nel quale G ...
Leggi Tutto
Meteorologo svizzero (Friburgo in Brisgovia 1857 - Zurigo 1938). Dopo avere studiato presso l'univ. di Zurigo, divenne direttore dell'Istituto centrale meteorologico di quella città. Si è occupato in particolare [...] di climatologia ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Stein sul Reno, Sciaffusa, 1847 - Zurigo 1910); prof. di clinica chirurgica a Zurigo. È ricordato essenzialmente per il metodo di asportazione dei tumori orbitarî retrobulbari conservando il [...] bulbo oculare, e per quello dell'allacciatura dell'arteria meningea media in caso di ematoma extradurale ...
Leggi Tutto
Cartografo svizzero (Schiers, Grigioni, 1895 - Erlenbach, Zurigo, 1986), prof. di topografia e cartografia nel politecnico di Zurigo dal 1949 al 1965, presidente dell'Associazione internazionale di cartografia [...] dal 1959 al 1964. Ha curato numerose edizioni dell'atlante scolastico svizzero e ha diretto la pubblicazione dell'atlante nazionale della Svizzera. Autore di cospicui trattati di metodologia cartografica ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico tedesco (Heilbronn 1894 - Zurigo 1970). Dal 1927 prof. a Zurigo. Scoprì alcune comete; come matematico è noto soprattutto per avere ideato quei particolari spazî (spazî di F.) che [...] costituiscono una vasta generalizzazione degli spazî di Riemann. Tra le opere: Über Kurven und Flächen in allgemeinen Räumen (1918), Mengen und ihre Axiome (1926) ...
Leggi Tutto
Mineralogista e matematico (Zofingen, Argovia, 1888 - Zurigo 1953); prof. di mineralogia e petrografia nelle univ. di Lipsia (1915-18), Tubinga (1918-20), Zurigo (dal 1920); socio straniero dei Lincei [...] (1947). Il suo nome è legato soprattutto allo studio completo dei 230 possibili gruppi cristallografici (Geometrische Kristallographie des Diskontinuums, 1919) già determinati da E. S. Fëdorov (1883) e ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura svizzero (Sciaffusa 1873 - Zurigo 1953), prof. all'univ. di Zurigo. Notevoli (con particolare riguardo alla Geistesgeschichte "storia dello spirito") i suoi studî di letteratura [...] tedesca: Barock und Rokoko in der deutschen Dichtung, 1926; Dichtung und Geistesleben in der deutschen Schweiz, 1933; Die deutsche Kultur im Zeitalter der Aufklärung, 1935; Deutsche Dichter von 1700 bis ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...