Busse, Otto
Patologo tedesco (Perleberg 1867 - Zurigo 1922). Prof. di anatomia patologica a Zurigo (dal 1911); fu autore, tra l’altro, di studi sui lieviti quali agenti patogeni. Descrisse nel 1894 l’infezione [...] detta malattia di B.-Buschke, nota anche come criptococcosi (➔) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte svizzero (Winterthur 1864 - Zurigo 1945), figlio di Eduard. Rappresentante della corrente della pura visibilità, propose nella sua opera Kunstgeschichtliche Grundbegriffe (1915) un sistema [...] suo maestro J. Burckhardt; passò poi (dal 1901) all'univ. di Berlino, a Monaco (dal 1912) e infine (dal 1924) a Zurigo. Sulla formazione di W. agirono da una parte la diretta educazione burckhardtiana alla storia della cultura, dall'altra le recenti ...
Leggi Tutto
MEYER von Knonau
Antica famiglia di Zurigo, le cui origini risalgono al sec. XIV. Essa acquistò sino da quell'epoca una posizione preminente nell'amministrazione della città, appartenendo al circolo [...] v. K. copersero ininterrottamente cariche nell'amministrazione della città. Gerold nel 1501 cedette tutti i beni di Knonau a Zurigo. Suo figlio Giovanni sposò nel 1502 Anna Reinhart, la futura moglie di Zwingli, e suo figlio Gerold divenne figliastro ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e scrittore d'arte (Zurigo 1706 - ivi 1782), autore della prima storia dell'arte svizzera, Geschichte und Abbildung der besten Maler in der Schweiz (1755-57), in seguito ampliata col [...] titolo Geschichte der besten Künstler in der Schweiz (1769-79) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Winterthur, Svizzera, 1763 - Zurigo 1830). Si dedicò dapprima all'acquerello (con H. Rieber), poi al ritratto, al paesaggio e alla pittura di battaglie. Collaborò con G. Lory a due [...] opere topografiche sulla Svizzera e la Russia (1802) ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (n. Oetwil am See, Zurigo, 1901 - m. 1979), prof. di storia generale a Basilea, biografo di grandi personaggi della cultura svizzera ed europea. Opere princ.: Historische Meditationen [...] (2 voll., 1942-46; trad. it. 1960), Jacob Burckhardt (6 voll., 1947-73), Castellio und die Anfänge der Toleranz (1953), Europäische Horizonte im Denken J. Burckhardts (1962) ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra austriaco (Vienna 1912 - Zurigo 1993). Si impose verso la metà degli anni Trenta come maestro sostituto di B. Walter e A. Toscanini al festival di Salisburgo. Trasferitosi negli USA [...] nel 1938, guidò numerose orchestre, in particolare quella di Boston (1962-69). Il repertorio a lui più congeniale resta quello classico-romantico ...
Leggi Tutto
Monaco (m. 890 circa), originario di Zurigo, insegnò a San Gallo e fu collaboratore di Notkero Balbulo. Autore di versi latini in onore di Carlo III e della sua consorte, di poesie liturgiche, ecc. A s. [...] Gallo dedicò un inno in tedesco che possediamo solo in una traduzione latina di Eccheardo IV. Lo scritto suo più importante è costituito dalla prima parte dei Casus Sancti Galli ...
Leggi Tutto
Plancherel
Plancherel Michel (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) matematico svizzero. Studiò all’università di Friburgo e continuò i propri studi prima a Göttingen, seguendo i corsi di F. Klein, D. [...] Divenne professore straordinario all’università di Friburgo nel 1911, per poi passare alla eth, l’Istituto federale di tecnologia di Zurigo nel 1920 dove rimase fino al pensionamento. I suoi studi hanno riguardato l’algebra, la fisica matematica e l ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Cosenza 1907 - Zurigo 1976); esordì su quotidiani di Bologna e di Roma; dal 1934 al 1943 inviato speciale del Corriere della sera e corrispondente di guerra da varî fronti; [...] quindi, nel dopoguerra, vicedirettore del Giornale della sera di Roma e redattore in altri giornali; nel 1951 rientrò al Corriere, anche come elzevirista. Ha pubblicato alcuni volumi di narrativa (Racconti ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...