• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [353]
Arti visive [86]
Storia [81]
Religioni [43]
Letteratura [37]
Musica [27]
Economia [23]
Istruzione e formazione [13]
Medicina [12]
Filosofia [11]

OCHINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHINO, Bernardino Miguel Gotor OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] traboccare il vaso fu la stampa dei Dialogi XXX (ibid., 1563) senza la preliminare autorizzazione del Consiglio dei deputati di Zurigo. Ochino venne espulso anche da quella città a causa delle sue posizioni in materia di Trinità e di matrimonio, in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] profilava la possibilità d'una revoca del decreto di espulsione, tanto più il B. venne accarezzando vasti piani letterari a Zurigo o a Parigi, fra cui la compilazione della Storia dei Papi. Per allora il progetto fallì, come fallirono altri analoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Antonio Massimo Bucciantini Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] conseguì il titolo di ingegnere il 28 maggio 1869, e successivamente, per un breve periodo, frequentò il politecnico di Zurigo. Nel 1870 venne chiamato all'università di Padova da Domenico Turazza, che lo volle come suo assistente nell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – METODO SPERIMENTALE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

ALOISI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI, Pompeo Mario Toscano Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] , a dirigervi il servizio informazioni della marina. Nel corso di questa missione egli organizzò e attuò il famoso "colpo di Zurigo" (25-26 febbr. 1917), grazie al quale la rete informativa della marina austro-ungarica in Italia, che aveva tramato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

TURRETTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRETTINI, Francesco Rita Mazzei – Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] bagni termali. Per essi furono allora quelli di Baden, frequentati anche da umanisti e letterati che vi affluivano dalla vicina Zurigo (Turrettini, 1871, p. 18). Morì a Ginevra il 13 marzo 1628, nella bella dimora (Maison Turrettini) che si era fatto ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNI CALVINO – TEOLOGIA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRETTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FLORIDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDIA, Pietro Fabio Antonini Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] . Dopo il successo ottenuto, il libretto fu tradotto in tedesco da L. Hartrnann e l'opera rappresentata al teatro Municipale di Zurigo il 13 nov. 1896. In questo periodo, particolarmente felice per l'attività creativa del F., si manifestarono i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CASTELMEZZANO – CASA RICORDI – EMMA CARELLI – STATI UNITI

DE BONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Filippo Ernesto Sestan Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di popolo, favorendo la forniazione di corpi di volontari, vera espressione di una guerra di popolo. Ai primi di agosto 1859 lasciò Zurigo, forse insieme con Mazzini (Ediz. naz...., LXIII, p. 303), e venne in Italia, prima a Milano, poi a Bologna e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

GIRAUD, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Edoardo Paola Bertolone Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] il ritratto affettuoso di Francesco De Sanctis, allora esule politico dal Regno delle Due Sicilie, insegnante di letteratura italiana a Zurigo e ospite della sua stessa pensione. Molti anni dopo il G. ebbe un incontro a Napoli con De Sanctis divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NITTI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Filomena Giorgio Bignami NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico. Era la minore di [...] , e poi anche Napoli, a causa del clima ostile verso il loro antifascismo. Dopo un anno difficile trascorso a Zurigo, nel 1923 si stabilirono a Parigi, dove Filomena trovò da subito un ambiente particolarmente congeniale. Appresa la lingua in ... Leggi Tutto

CASTIGLIONE, Guarnerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Guarnerio Valerio Marchetti Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] da parte della Chiesa tigurina. Sta di fatto però che a un certo momento egli abbandonò la comunità locarnese di Zurigo per trasferirsi a Basilea con tutta la famiglia (risulta iscritto alla locale università nell'anno accademico 1572-73). Nel 1575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali