Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] , Pavia, foglio 59 dell'edizione archeologica della Carta d'Italia, Firenze 1939; A. Frova, in Kunstschätze der Lombardei, Zurigo 1948, p. 39; G. Panazza, Lapidi e sculture paleocristiane e preromaniche di Pavia, in Arte del primo millennio, Torino ...
Leggi Tutto
TUMULI, Civiltà dei
E. Castaldi
Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] , Die Bronzezeit in Süd- und Westdeutschland, Berlino 1953; L'Âge du Bronze en Suisse, Cahier 2 de la Société Suisse de Préhistoire, Zurigo, ottobre 1956, pp. 3-4; 11 ss.; N. K. Sandars, Bronze Age Cultures in France, Cambridge 1957, p. 66 ss.; F. C ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] . XII. Essi dipendono dalla parte perduta del codice di Areta, Parisinus gr. 451. L'editio princeps fu curata C. Gesner, Zurigo 1546; notevole quella del maurino P. Maran, Parigi 1742. Le più recenti e migliori sono quelle di E. Schwartz, Lipsia 1888 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] realizzati per questo sovrano prima o intorno all'870, come le placche di legatura del suo libro di preghiere (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) e del suo salterio (Parigi, BN, lat. 1152) o la grande Crocifissione di Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sicuramente databili: quelli di Wisby (Stoccolma, Statens historiska mus.) e di Küssnach (nel cantone di Schwyz; ora a Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). La battaglia di Wisby fu combattuta nel 1361 nell'isola di Gotland tra un corpo d'invasione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di Arculfo (v.), di cui si conservano numerose copie (Parigi, BN, lat. 13048, c. 4v; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 458, c. 11v; Zurigo, Zentralbibl., Rh.73, cc. 5r, 9v, 18v). Si tratta di schemi eseguiti a penna, sulla base di un tracciato preinciso, in ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] il tema dell'agguato e della morte; o almeno, il tema dell'inseguimento sarebbe rappresentato solo da un'anfora di Zurigo in cui gli studiosi non riconoscono più la storia di Troilo. Uno dei documenti più raffinati e completi è quello rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] Raurica und der Ursprung von Basel, Basilea 1959. Sulla mansio: H. Bógli, in Helvetia Antiqua, Festschrift Vogt, Zurigo 1966, pp. 209-214. Sulla chiesa e battistero paleocristiani: R. Laur-Belart, Die Frühcristliche Kirche mit Baptisterium und ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , La cronologia del Arte levantino de España, in Congrès Int. des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques Actes de la IIIe Session, Zurigo 1950-1953; H. G. Bandi-J. Maringer, Art in the Ice Age, Londra 1953; P. Graziosi, Nuovi graffiti parietali ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , Lipsia 1920; P. Ducati, L'arte classica, Torino 1920; A. v. Salis, Die Kunst d. Griechen, Lipsia 1919 (nuova ed., Zurigo 1953); A. Springer-P. Wolters, Handbuch d. Kunstgeschichte, Lipsia 1923; E. Pfuhl, Die Anfänge d. gr. Bildniskunst, Monaco 1926 ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...