MESSALINA I (Valeria Messalina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Valerio Messalla Barbato e Domizia Lepida, terza moglie di Claudio, madre di Ottavia e Britannico, Augusta nel 41 d. C. Di scandalosi [...] -81 (con bibl. prec. dei ritratti). Monete: H. Cohen, Monn. Emp., I, p. 265, 267-69; E. A. Stückelberg, Bildnisse Röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 19; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., p. 356-364, tav. XXXIV, 13-15; H. Mattingly, Coins Rom. Emp. in Brit. Mus ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Marcus Annius Florianus)
M. Floriani Squarciapino
Fratello per parte di madre di Tacito, gli successe nella dignità imperiale per acclamazione dei soldati in Roma (aprile 276); fu ucciso nel [...] dedicati (Script. Hist. Aug., Tacitus, 16).
Bibl.: H. Cohen, Mon. Emp., VI, pp. 239-252; E. A. Stückelberg, Bildnisse Röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 131; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, V, i, pp. 350-360; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, tav ...
Leggi Tutto
MESSALINA II (Statilia Messalina)
M. Floriani Squarciapino
Pronipote del console Statilio Tauro, sposò nel 66 d. C. Nerone che ne fece uccidere il quarto marito, Attico Vestino. Morto Nerone, avrebbe [...] .: H. Cohen, Monn. Emp., I, p. 316; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., pp. 418-419; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 25; H. Mattingly, Coins of Rom. Emp. in Brit. Mus., p. CLXXXV; C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, in Civiltà ...
Leggi Tutto
LIVILLA (Iulia Livilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia minore di Germanico ed Agrippina, sorella di Caligola, nata a Lesbo nel 18 d. C. Sposò nel 33 M. Vinicio; esiliata nel 38 a Ponza con l'accusa [...] .: H. Cohen, Mon. Emp., I, pp. 248-249; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., p. 324-26, tav. XXXIV, 6; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 17; A. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, Roma 1938, p. 76, n. 56, p. 106 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] Moderna e Contemporanea, Torino 2006; Time & Place: Milano-Torino,1958-1968, Moderna Museet, Stoccolma e Kunsthaus, Zurigo, 2008; Italics. Arte italiana fra tradizione e rivoluzione. 1968-2008, Palazzo Grassi, Venezia, e Museum of Contemporary ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Meret
Alexandra Andresen
Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] degli anni Cinquanta O. riprese l'attività di scultrice con opere in legno e in pietra (Fiore mascherato, 1958, Zurigo, Kunsthaus), ispirate talvolta a progetti degli anni Trenta (Orecchio di Giacometti, 1959; Ricordo della tazza di pelliccia, 1972 ...
Leggi Tutto
DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] dalla via Nomentana.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Berlino-Stoccarda 1889-92, II, p. 29; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 33; R. West, Röm. Portr., II, Monaco 1941, p. 36 s., tav. LII, fig. 32 (moneta); M. Borda, Le ...
Leggi Tutto
GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus)
M. Floriani Squarciapino
Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] . Rom., I, Lipsia 1897, p. 316 ss.; H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 410; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der römischen Kaiser, Zurigo 1916, tav. 138; R. Delbrück, Münzbildnisse, 1940, pp. 181, 191 e 210, tav. 31 a (con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj ...
Leggi Tutto
MANZU, Giacomo (pseudonimo di Giacomo Manzoni)
Emilio Villa
Scultore, nato a Bergamo il 24 dicembre 1908. Fu vincitore del Gran premio di scultura alla quarta Quadriennale di Roma.
Temperamento pacato, [...] le importanti collezioni pubbliche e private d'arte moderna in Italia, e all'estero in alcune fra le più importanti (Parigi, Zurigo, Berna, New York, ecc.).
Bibl.: N. Bertocchi, G. M., in Arte italiana del nostro tempo, Milano 1946; T. Scialoja, in L ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] attentamente recepite: accolto ufficialmente in seno alla società nel 1897, esordì in quell'anno con due oli (Primo vere, Zurigo, coll. Maggi e Narcissus poëticus, Treviso, coll. priv.) alle mostre annuali del gruppo, dove espose fino al 1901.
Si ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...