Pittore, nato ad Ancona nel 1910. Ha studiato e lavorato in Italia fino al 1938, indi, a causa delle leggi razziali, ha emigrato negli Stati Uniti, ottenendovi la cittadinanza. Partecipò alla seconda Guerra [...] Ballet Society di New York.
Il C. ha esposto, collettivamente e individualmente, nelle maggiori città italiane, a Parigi, a Zurigo, Londra, e in molte città degli Stati Uniti (New York, S. Francisco, Oakland, Chicago, Pittsburg, Santa Barbara).
Bibl ...
Leggi Tutto
SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] A. Gaudì (Milano 1961), in collaborazione con J. J. Sweeney.
Bibl.: K. Bastlund, J. L. Sert 1927-65, Zurigo 1966; Dizionario enciclopedico architettura urbanistica, sub v.; M. L. Borrás, Sert, architecte méditerranien, Barcellona-Parigi 1974; P. Joly ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Romania nel 1876. Studiò arte a Bucarest sino al 1902. Si recò a Parigi nel 1904, dove studiò, con Mercier, all'Ècole des Beaux-arts, che poi lasciò (1906) per consiglio del Rodin. Per [...] legato a un dato reale e finisce col trasformarsi in una segreta simbologia fallica.
Bibl.: P. Fierens, Sculpteurs d'aujourd'hui, Parigi 1933; A. Barr Jr., Cubism and Abstract Art, New York 1936; C. Giedion-Welcker, Moderne Plastik, Zurigo 1937. ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] forma rettangolare la chiesa disegnata nella pianta del monastero di San Gallo e inoltre la chiesa dell'abbazia di Fraumünster a Zurigo (fine del sec. 9°), la collegiata di Säckingen (prima metà del sec. 9°), la cattedrale di Costanza (intorno al 900 ...
Leggi Tutto
ZADKINE, Ossip
Margherita ABBRUZZESE
Scultore di origine russa, nato a Smolensk il 14 luglio 1890. Dopo un soggiorno in Inghilterra, si recò nel 1909 a Parigi; aperto alle esperienze d'avanguardia, [...] National Gallery of Canada, 1956; E. Trier, Moderne Plastik, Francoforte s. M. 1955; Enzinck, Begegnung mit O. Z., in Kunst und Volk, Zurigo 1957; M. Seuphor, La sculpture de ce siècle, Parigi 1959; Dictionnaire de la sculpture moderne, Parigi 1960. ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] '40) e a esposizioni a Firenze, Milano, Roma; a Basilea (1930: 12 opere); Berna (1930: 30 opere); Ginevra (1944: personale); Zurigo (1947); Parigi (1949). Particolarmente importanti le personali a Torino nel 1947 (acquerelli, disegni, oli) e a Roma ...
Leggi Tutto
CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] . Zeitschr., 1884, pp. 375-460; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 180-182; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 123; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinages, V, i, p. 201; Henze, in Pauly-Wissowa, II, c. 2458, s. v ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] , p. 6; K. Klee, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1324 ss., s. v.; K. Lange, Herrscherköpfe des Altertums, Berlino-Zurigo 1938, p. 36 s.; id., Charakterköpfe der Weltgeschichte, Monaco 1949, p. 19, tav. 2; L. Breglia, Correnti d'arte e riflessi di ...
Leggi Tutto
CORTAILLOD, Civiltà di
S. M. Puglisi
La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] Vouga, Le néolithique lacustre ancien, Neuchâtel 1934; E. Vogt, Zum schweizerischen Neolitikum, in Germania, XVIII, 1934, p. 89; V. von Gonzenbach, Die Cortaillodkultur in der Schweiz, Basilea 1949; O. Tschumi, Urgeschichte der Schweiz, Zurigo 1949. ...
Leggi Tutto
Sottsass, Ettore Jr
Livio Sacchi
Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] Colorado (1987-89, con J. Grawunder); la casa Olabuenaga a Maui, nelle isole Hawai (1987-96); la casa Bishofberger a Zurigo (1988, con J. Grawunder); la Galleria Mayer Schwarz a Beverly Hills, California (1988); le stazioni di servizio, il logotipo e ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...