Pittore, disegnatore e scrittore d'arte (Zurigo 1706 - ivi 1782), autore della prima storia dell'arte svizzera, Geschichte und Abbildung der besten Maler in der Schweiz (1755-57), in seguito ampliata col [...] titolo Geschichte der besten Künstler in der Schweiz (1769-79) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Winterthur, Svizzera, 1763 - Zurigo 1830). Si dedicò dapprima all'acquerello (con H. Rieber), poi al ritratto, al paesaggio e alla pittura di battaglie. Collaborò con G. Lory a due [...] opere topografiche sulla Svizzera e la Russia (1802) ...
Leggi Tutto
Scultore ungherese naturalizzato svizzero (Banica, Transilvania, 1907 - Zurigo 1965). Falegname, a Budapest seguì i corsi della scuola di arte decorativa e studiò pittura, fu in seguito a Parigi e infine [...] dal 1942 visse a Zurigo. Nel 1946 eseguì dipinti e collage in rilievo, incorporando nei suoi lavori materiali insoliti (sabbia, erbe secche, perle, bottoni, ecc.); nel 1951 elaborò rilievi colorati e luminosi; dal 1954 si dedicò alle immagini in ...
Leggi Tutto
Pittore (Basilea 1831 - ivi 1903). Visse a Zurigo e in Italia, stabilendosi a Basilea dal 1867. Autore di paesaggi e scene di genere e soprattutto di quadri storici che trattò con saldo realismo (affreschi [...] nella cappella di Guglielmo Tell sul Lago dei Quattro Cantoni, 1880-84; ecc.) ...
Leggi Tutto
Pittore francese di origine giapponese (Edogawe 1886 - Zurigo 1968). Studiò a Tokyo e a Parigi, dove si trasferì definitivamente dopo il 1950, convertendosi al cattolicesimo (mutò allora in Léonard il [...] suo nome originario Tsuguharu). Attivo anche come illustratore, ha realizzato, con raffinata sintesi di modi orientali ed occidentali, numerose decorazioni murali (Parigi, padiglione giapponese della Cité ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (Wangen in der Aare, Berna, 1903 - Zurigo 1998). Fu allievo di K. Moser a Zurigo dove, dopo aver lavorato con Le Corbusier e in Svezia, aprì un proprio studio professionale (1932). [...] ne curò il periodico svizzero (Weiterbauen); diresse Werk (1943-56) e insegnò alla Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo (1957-71), impegnandosi nella diffusione dei principî del movimento moderno, convinto del ruolo dell'architettura quale ...
Leggi Tutto
Scrittore, critico e uomo di teatro svizzero (Zurigo 1886 - ivi 1945). Si avvicinò al mondo teatrale muovendo sia da una prospettiva rigorosamente storico-filologica (Das Rollenfach im deutschen Theaterbetrieb [...] des 18. Jahrhunderts, 1912), sia da un gusto vivo e appassionato per la scena, alla quale dedicò alcuni fervidi anni in qualità di consulente e poi di direttore artistico presso lo Schauspielhaus di Monaco ...
Leggi Tutto
Scultore (Costanza 1911 - Meudon 2006). Studiò a Zurigo e, dal 1931, a Parigi all'Académie Ranson dove conobbe Étienne-Martin, con il quale strinse una duratura amicizia; nel 1940 assunse la cittadinanza [...] francese. Autore di opere in legno che ripropongono la complessità delle forme organiche, rivolse in seguito le sue ricerche a soluzioni più strutturate, spesso in pietra o in metallo, che tendono all'integrazione ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa [...] e dell'architettura.
Vita e opere
Studiò pittura all'accademia di Anversa e a Parigi con C. Duran; fece parte del gruppo dei XX a Bruxelles, ma ben presto rivolse i suoi interessi verso le arti applicate ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Robert
Laura Malvano
Scultore, nato a Zurigo il 17 maggio 1920. Nel 1939 lavora nell'atelier di Germaine Richier, e nel 1949 si stabilisce a Parigi. Espone al Salon de Mai per la prima volta [...] nel 1953, e nel 1954 presenta la sua prima personale in una galleria parigina. Dopo una vasta retrospettiva al museo di Basilea (1959) gli sono state dedicate numerose mostre personali in Europa e in America: ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...