• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
961 risultati
Tutti i risultati [2630]
Biografie [961]
Arti visive [444]
Storia [223]
Letteratura [152]
Archeologia [166]
Religioni [133]
Fisica [89]
Geografia [75]
Musica [82]
Matematica [68]

Altherr, Heinrich

Enciclopedia on line

Pittore (Basilea 1878 - ivi 1947). Studiò a Monaco e a Roma. Trattò il paesaggio e il ritratto, ma anche la grande composizione, decorativa e simbolica (Visione, Il sacro fuoco, Coppia di amanti sopra [...] le nubi, ecc.). Opere nell'università di Zurigo; a Basilea, nella chiesa di San Paolo dentro le mura (mosaici) e nel cimitero; vetrate a Darmstadt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – BASILEA – ROMA

Graf, Urs, il Vecchio

Enciclopedia on line

Graf, Urs, il Vecchio Orafo, pittore su vetro, intagliatore e incisore svizzero (Solothurn 1485 circa - Basilea 1527 o 1528). Fu avviato probabilmente all'arte orafa dal padre a Solothurn ma una vita vagabonda, legata spesso [...] a bande mercenarie, lo portò a Strasburgo, a Zurigo e a Basilea, dove ottenne dal 1511 la cittadinanza; partecipò ancora con i lanzichenecchi alla campagna di Digione (1513), alle battaglie di Marignano (1515) e di Bicocca (1522). Di G. ci rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANZICHENECCHI – ARTE ORAFA – XILOGRAFIE – BASILEA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graf, Urs, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Kingdom, Roger

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kingdom, Roger Sandro Aquari USA • Vienna (Georgia), 26 agosto 1962 • Specialità: Ostacoli Atleta dal fisico potente (1,85 m per 91 kg), è stato il secondo, dopo Renaldo Nehemiah, a scendere sotto [...] ai 13″ nei 110 m ostacoli. A Zurigo, il 16 agosto 1989, migliorò di un centesimo, con 12,92″, il primato che aveva resistito otto anni. Quel record fu il coronamento di una carriera che lo aveva visto trionfare due volte ai Giochi Olimpici: un po' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – ATLANTA – GEORGIA – ZURIGO – VIENNA

Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio

Enciclopedia on line

Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; [...] in particolare, contribuì sotto A. Massena alla vittoria di Zurigo e si segnalò a Wagram (1809), ottenendo il bastone di maresciallo e il titolo di duca di Reggio (1810); comandò ancora con valore al passaggio della Beresina, a Bautzen (1813) e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – BERESINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

Werner, Oskar

Enciclopedia on line

Werner, Oskar Attore teatrale e cinematografico austriaco (Vienna 1922 - Marburgo, Germania, 1984). Giovanissimo, è entrato a far parte della prestigiosa compagnia del Burgtheater di Vienna. Annoverato tra i più grandi [...] attori teatrali della sua generazione, ha recitato sui più importanti palcoscenici di Vienna e Zurigo e sul finire degli anni Cinquanta ha fondato la compagnia Theatre Ensemble Oskar Werner. Seppure prediligesse il teatro, W. ha recitato anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULES E JIM – BURGTHEATER – GERMANIA – MARBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Oskar (1)
Mostra Tutti

Zinkernagel, Rolf Martin

Enciclopedia on line

Zinkernagel, Rolf Martin Immunologo svizzero (n. Riehen, Basilea, 1944). Ha svolto gran parte del suo fondamentale lavoro sulla risposta immunitaria insieme a P. C. Doherty presso la John Curtin school of medical research di Canberra; [...] dal 1992 è direttore dell'Istituto di immunologia sperimentale di Zurigo. Nel 1996 gli è stato conferito, con Doherty, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Gli aspetti più rilevanti del lavoro di Z. e Doherty sono legati agli studi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – LINFOCITA T – JOHN CURTIN – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinkernagel, Rolf Martin (2)
Mostra Tutti

Des Ambrois de Nevâche, Luigi

Enciclopedia on line

Des Ambrois de Nevâche, Luigi Uomo politico italiano (Oulx, Torino, 1807 - Roma 1874). Magistrato, cooperò alla legislazione penale carlo-albertina; fu poi intendente generale di Nizza (1841), ministro dell'Interno e poi dei Lavori [...] pubblici (1844-48). Deputato nel 1848, senatore dal 1849, fu plenipotenziario per la pace di Zurigo del 1859, ministro di stato e ambasciatore a Parigi (1859). Ottenne poco dopo di essere richiamato essendo ostile alla cessione alla Francia di Nizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TORINO – SENATO – SAVOIA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Des Ambrois de Nevâche, Luigi (2)
Mostra Tutti

De Fióri, Ernesto

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Roma 1884 - San Paolo, Brasile, 1945). Studiò pittura all'accademia di Monaco, completando la sua formazione con molti viaggi. A Parigi (dal 1911) maturò la vocazione alla scultura, [...] toccato dall'arte di A. Maillol e di C. Despiau. Si trasferì poi a Zurigo (1917) e nel 1936, definitivamente, in Brasile. Pur ricercando un ideale classico della forma, nelle sue opere (nudi, ritratti) mirò a cogliere il "mito" dell'uomo moderno e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – UOMO MODERNO – BRASILE – PARIGI – ZURIGO

Etterlin, Peterman

Enciclopedia on line

Cronista svizzero (m. 1509). Magistrato a Lucerna, pubblicò nel 1507 una Kronica von der loblichen Eydtgnoschaft ("Cronaca dell'illustre confederazione"), che è una compilazione da altre fonti per i tempi [...] più remoti, ma una narrazione informata e precisa per quanto riguarda la prima guerra di Zurigo e le guerre di Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOGNA – LUCERNA – ZURIGO

BROLIN, Tomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

BROLIN, Tomas Luca Valdiserri Svezia. Hudiksvall, 29 novembre 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1987-89: Gif Sundsvall; [...] 1990: Norrköping; 1990-95: Parma; novembre 1995-96: Leeds United; 1996-97: Zurigo; gennaio-giugno 1997: Parma; 1997-98: Crystal Palace • In nazionale: 47 presenze e 26 reti (esordio: 1990) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1991-92), 1 Coppa delle Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEVIO SCALA – TAFFAREL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 97
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali