• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
961 risultati
Tutti i risultati [2630]
Biografie [961]
Arti visive [444]
Storia [223]
Letteratura [152]
Archeologia [166]
Religioni [133]
Fisica [89]
Geografia [75]
Musica [82]
Matematica [68]

Gagliardi, Ernst

Enciclopedia on line

Storico svizzero (Zurigo 1882 - ivi 1940). Discepolo di Wilhelm Oechsli, al quale nel 1919 successe nella cattedra di storia dell'univ. di Zurigo, si occupò in partic. dei rapporti tra Svizzera e Lombardia [...] nel Rinascimento (Der Anteil der Schweizer an den italienischen Kriegen, 1494-1516, 1918) e pubblicò un'apprezzata Geschichte der Schweiz von den Anfängen bis auf die Gegenwart (3 voll., 1920-27). Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – LOMBARDIA – SVIZZERA – ZURIGO

Leuppi, Leo Peter

Enciclopedia on line

Pittore e scultore svizzero (Zurigo 1893 - ivi 1972). In contatto col movimento dadaista di Zurigo, fu in particolare amico di H. Arp. Dopo il 1918 viaggiò in Europa e dal 1925 fu tra i promotori dell'arte [...] non figurativa; nel 1937 fondò il gruppo "Allianz", e pubblicò un Almanach neuer Kunst in der Schweiz (1940). Le sue opere sono caratterizzate da un piacevole gioco di variazioni geometriche liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DADAISTA – ZURIGO – EUROPA

Medicus, Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo (Stadtlauringen, Baviera, 1876 - Zurigo 1956). Insegnò (1911-46) alla Technische Hochschule di Zurigo; socio straniero dei Lincei (1955). Influenzato dalla problematica di Fichte, sostenne l'impossibilità [...] della filosofia come sistema, sottolineandone invece il carattere di ricerca sempre aperta. Tra le opere ricordiamo: Kants Philosophie der Geschichte (1902); I. G. Fichte (1905); Fichtes Leben (1914); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA – FICHTE – ZURIGO

Bürkli, Karl

Enciclopedia on line

Cooperativista svizzero (Zurigo 1823 - Mettmenstetten 1901). Giunto al socialismo per influsso del Fourier, fondò a Zurigo la prima cooperativa di consumo della Svizzera tedesca (1851); dopo un fallito [...] tentativo (1855-58) di fondare un falansterio nel Texas, continuò in patria la sua opera di organizzatore del movimento operaio, a cui nel 1878 diede una linea politica autonoma. Ebbe anche cariche amministrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – SVIZZERA – ZURIGO – TEXAS

Meyer von Knonau, Gerold

Enciclopedia on line

Meyer von Knonau, Gerold Storico svizzero (Zurigo 1843 - ivi 1931). Prof. (1870-1920) all'univ. di Zurigo (nel 1896-98 anche rettore), presidente della Società generale svizzera di storia (1894-1921), si occupò di storia medievale [...] svizzera e tedesca, pubblicando tra l'altro: St. Gallische Geschichtsquellen (5 voll., 1870-81); Die ältesten Urkunden von Rheinau (1883) e Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV und Heinrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer von Knonau, Gerold (1)
Mostra Tutti

Mann, Thomas

Enciclopedia on line

Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, [...] statunitense. Lasciati gli Stati Uniti nell'estate del 1952, tornò a risiedere in Svizzera, da ultimo a Kilchberg presso Zurigo. Fra i più tardi riconoscimenti fu anche il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei, della quale era socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DER TOD IN VENEDIG – DECADENTISMO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Thomas (4)
Mostra Tutti

Keller, Gottfried

Enciclopedia on line

Keller, Gottfried Scrittore svizzero (Zurigo 1819 - ivi 1890). Notevolissima personalità della letteratura svizzera in lingua tedesca, dopo un faticoso esordio divenne uno degli autori in lingua tedesca più popolari; è [...] simbolo, di immagine e di implicazione ideologica. Nel 1861 K. finalmente ottenne un impiego pubblico, come cancelliere del cantone di Zurigo, che, se gli fornì l'agognata sicurezza per l'esistenza, d'altro lato gli impedì di scrivere con l'intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DI ZURIGO – LINGUA TEDESCA – FEUERBACH – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keller, Gottfried (1)
Mostra Tutti

Hottinger, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Hottinger, Johann Jakob Storico (Zurigo 1783 - ivi 1860); membro del Consiglio di stato (1831-32), prof. di storia patria all'univ. di Zurigo (1831), primo gran maestro della loggia massonica alpina (1844-50). Coltivò gli studî [...] di storia svizzera, in particolare del periodo della Riforma, promuovendo periodici (Archiv für schweiz. Geschichte und Landeskunde, 1827-29; Archiv für schweiz. Geschichte, 1843), proseguendo la Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGGIA MASSONICA – SVIZZERA – ZWINGLI – ZURIGO

Leuthold, Heinrich

Enciclopedia on line

Poeta svizzero (Wetzikon, Zurigo, 1827 - Burghölzli, Zurigo, 1879). Stabilitosi a Monaco, fece parte del circolo Das Krokodil, che si raccoglieva intorno a E. Geibel. Dopo aver tradotto in collaborazione [...] con lo stesso Geibel poeti francesi (Fünf Bücher französischer Lyrik, 1862), si segnalò con sue proprie liriche (Gedichte, 1879), singolari per profondità di sentimento e squisitezza di forma. La pubblicazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO

Raabe, Joseph Ludwig

Enciclopedia on line

Raabe, Joseph Ludwig Matematico (Brody, Galizia, 1801 - Zurigo 1859), prof. nell'univ. e nel politecnico di Zurigo. Portò varî contributi al calcolo infinitesimale e studiò alcune questioni di astronomia. n Criterio di convergenza [...] di R. per una serie a termini positivi a1+a2+ ... +an+...: se il rapporto nan/an+1 si mantiene, da un certo indice in poi, maggiore di un numero h>1, la serie converge; diverge se la stessa espressione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GALIZIA – ZURIGO – BRODY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raabe, Joseph Ludwig (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali