PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] ampî di quelli proposti dalla Commissione Reale) e tanto nella risoluzione approvata dal Congresso sionistico convocato a Zurigo il 3 agosto, quanto nelle successive deliberazioni dell'Agenzia sionistica presieduta dal dottor Weizmann nella stessa ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , Aspangbahnhof) la uniscono direttamente a Berlino-Amburgo, Norimberga-Colonia-Bruxelles-Ostenda (Londra), Monaco-Parigi, Zurigo, Trieste-Roma, Budapest-Belgrado-Nis (Salonicco-Atene)-Sofia-Costantinopoli, Budapest-Bucarest-Costanza, Praga-Varsavia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] le alleanze europee (patto di Bruxelles, maggio 1948) attuate secondo i disegni di Churchill (discorsi di Fulton e Zurigo, 4 marzo e 19 settembre 1946), alle iniziative americane (piano Marshall, 1948; Patto Atlantico, 1949). Nonostante il ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] J. Ph. Lauer, La Pyramide à dégrés, ivi 1936-1939; H. Ricke, Beiträge zur aegyptischen Bauforschung und Altertumskunde, fasc. 4, Zurigo 1944. Per il periodo menfita: H. Junker, Giza, Grabungen auf dem Friedhof des alten Reiches bei den Pyramiden von ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , oltre all’Osservatorio astronomico, l’Osservatorio vesuviano (1841), il Vulkaninstitut I. Friedländer (1914), fondazione svizzera con sede a Zurigo, e la Stazione zoologica fondata da A. Dohrn (1872), per studi marini, con acquario e biblioteca.
La ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] in G. Becatti, L'arte dell'età classica, Firenze 1971, pp. 493-509. Cfr., inoltre, G. Hafner, Geschichte der griech. Kunst, Zurigo 1961; P. Demargne, Naissance de l'art grec, Parigi 1964; Autori vari, Die griechische Kunst, Monaco di Baviera 1966; K ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] , in Politica estera, Roma, giugno 1945; J. Hussard, Vue en Yougoslavie 1939-1944, Losanna 1945; maresc. Tito, Unser Kampf, Zurigo 1945; R. W. Seton Watson, The Yugoslav constitutional position, in Slavonic Review, XXIII (1945), pp. 85-96; A. E ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] la stessa Spagna si muoveva a difesa degl'insorti. Ai primi di settembre i Retici tornarono alla carica, per Bormio, con aiuti di Zurigo e di Berna, ma l'11 di quel mese furono disfatti a Tirano: l'anno dopo, però, il trattato di Madrid fra Spagna ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] globalizzata che tendono a concentrarsi in relativamente pochi luoghi strategici. In Europa, Parigi, Londra, Francoforte, Amsterdam, Zurigo sono global cities affermate, mentre altre sembrano crescere in questa direzione, come Barcellona e Milano.
La ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] .
Gli inglesi non si sono mai sentiti pienamente partecipi delle vicende del Continente. Churchill, nel famoso discorso di Zurigo alla fine della Seconda guerra mondiale, spronò gli europei ad unirsi, ma chiarendo che il Regno Unito sarebbe stato ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...