• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [2630]
Musica [82]
Biografie [961]
Arti visive [444]
Storia [223]
Letteratura [152]
Archeologia [166]
Religioni [133]
Fisica [89]
Geografia [75]
Matematica [68]

Schoeck, Othmar

Enciclopedia on line

Schoeck, Othmar Musicista (Brunnen 1886 - Zurigo 1957). Studiò con F. Niggli, R. Freund, M. Reger. Insegnante e direttore presso importanti istituzioni musicali di Zurigo e di San Gallo, compose molta musica teatrale, [...] orchestrale e da camera, oltre a numerosissimi Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schoeck, Othmar (1)
Mostra Tutti

Andreae, Volkmar

Enciclopedia on line

Musicista (Berna 1879 - Zurigo 1962). Studiò a Berna e a Colonia. È stato (1906-1949) direttore dei concerti della Zürcher Tonhallegesellschaft e (1914-1939) del conservatorio di Zurigo. Compose opere [...] corali, sinfoniche, da camera e una partitura di scena (1914) per il Ratcliff di H. Heine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreae, Volkmar (1)
Mostra Tutti

Reich, Willi

Enciclopedia on line

Critico musicale (Vienna 1898 - Zurigo 1980). Allievo di Alban Berg, ha pubblicato su di lui nel 1937 un'ampia biografia. Cittadino svizzero dal 1961, fu autore di numerosi saggi e monografie su Haydn, [...] Beethoven, Wagner, Schönberg (su quest'ultimo si ricorda in partic. Arnold Schönberg, oder der conservative Revolutionär, 1968). Dal 1959 insegnò teoria musicale e storia della musica a Zurigo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBAN BERG – BEETHOVEN – SCHÖNBERG – VIENNA – ZURIGO

Vogel, Wladimir

Enciclopedia on line

Musicista (Mosca 1896 - Zurigo 1984). Studiò a Mosca e poi a Berlino con H. Tiessen e F. Busoni. Trasferitosi nel 1935 ad Ascona, in Svizzera, dal 1966 si stabilì a Zurigo. La sua musica, legata all'espressionismo [...] e alla tecnica dodecafonica, mentre nei lavori strumentali appare soprattutto impegnata nella ricerca di astratte sonorità, raggiunge una singolare pienezza espressiva con i lavori vocali-strumentali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ESPRESSIONISMO – SVIZZERA – BERLINO – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogel, Wladimir (2)
Mostra Tutti

Egli, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Musicista (Seegräben 1742 - Zurigo 1810). Pubblicò gran numero di Lieder per canto e pianoforte, noti come i migliori tra quelli svizzeri del tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE

Anda, Géza

Enciclopedia on line

Anda, Géza Musicista (Budapest 1921 - Zurigo 1976). Allievo di E. Dohnányi, vinse a diciannove anni il Premio Liszt di pianoforte, iniziando da allora un'applaudita carriera concertistica in campo internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE

Kleiber, Erich

Enciclopedia on line

Kleiber, Erich Musicista (Vienna 1890 - Zurigo 1956). Studiò al conservatorio di Praga. Svolse una fortunata carriera di direttore d'orchestra in stagioni teatrali e concertistiche d'Europa e d'America, ammiratissimo [...] interprete di musiche classiche e contemporanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ZURIGO – EUROPA – PRAGA

Fischer, Edwin

Enciclopedia on line

Fischer, Edwin Musicista svizzero (Basilea 1886 - Zurigo 1960). Allievo di H. Huber e di M. Krause, fu celebre concertista di pianoforte, specialmente quale interprete di Bach, Mozart e Beethoven. Svolse anche attività [...] di direttore d'orchestra e di insegnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – BASILEA – ZURIGO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Edwin (1)
Mostra Tutti

Kulenkampff, Georg

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (Brema 1898 - Zurigo 1948). Studiò con E. Wadel a Brema e con W. Hess a Berlino. Apprezzato violinista, svolse un'intensa attività concertistica internazionale, sia come solista sia in [...] trio con il pianista E. Fischer e il violoncellista E. Mainardi. Insegnò alla Hochschule für Musik di Berlino e al conservatorio di Lucerna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LUCERNA – TEDESCO – ZURIGO – BREMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kulenkampff, Georg (1)
Mostra Tutti

Liebermann, Rolf

Enciclopedia on line

Musicista svizzero (Zurigo 1910 - Parigi 1999). Studiò con H. Scherchen e W. Vogel. Sovrintendente (1959-73 e 1985-88) dell'Opera di stato di Amburgo; fu inoltre amministratore generale (1973-80) del Théâtre [...] National de l'Opéra di Parigi. Compositore aderente con molta libertà alle concezioni dodecafoniche, fu autore delle opere teatrali Leonore 40-45 (1952), Penelope (1954), School for wives (1955), di lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – OPERA DI STATO – AMBURGO – PARIGI – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali