• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [2630]
Storia [223]
Biografie [961]
Arti visive [444]
Letteratura [152]
Archeologia [166]
Religioni [133]
Fisica [89]
Geografia [75]
Musica [82]
Matematica [68]

Cripps, Sir Richard Stafford

Enciclopedia on line

Cripps, Sir Richard Stafford Uomo politico, scienziato e giurista inglese (Londra 1889 - Zurigo 1952). Deputato laburista di Bristol (1931), per le sue posizioni di estrema sinistra fu espulso dal partito dal 1939 al 1945. Ambasciatore [...] a Mosca (1940), ebbe dal 1942 varî incarichi ministeriali, finché nel 1947 fu nominato cancelliere dello Scacchiere. Nell'ag. 1949 studiò e realizzò la svalutazione della sterlina; campione della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESTREMA SINISTRA – AUSTERITY – LONDRA – ZURIGO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cripps, Sir Richard Stafford (3)
Mostra Tutti

Waldmann, Hans

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare svizzero (Blickensdorf, Zug, 1435 circa - Zurigo 1489). Distintosi al comando degli Zurighesi nelle campagne di Morat (1476) e di Nancy (1477), poi in missioni diplomatiche in [...] Francia (1477) e a Milano (1479), nel 1483 divenne borgomastro di Zurigo. Ma i suoi tentativi di estendere il proprio potere sugli altri cantoni e la sua politica tendente alla signoria lo isolarono nella confederazione e lo resero inviso agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ZURIGO – MORAT

Fueter, Eduard

Enciclopedia on line

Storico (Basilea 1876 - ivi 1928). Prof. all'univ. di Zurigo dal 1915, studioso di larga dottrina, legò il suo nome soprattutto alla Geschichte der neueren Historiographie (1911; trad. it. 1943-1944, 2 [...] voll.) che è ancora utile strumento di lavoro. Ha lasciato, tra l'altro, una Geschichte des europäischen Staatensystems von 1492 bis 1559 (1919; trad. it. 1932) e la discussa Weltgeschichte der letzten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fueter, Eduard (2)
Mostra Tutti

Shah, Tribhuvan Bir Bikram

Dizionario di Storia (2011)

Shah, Tribhuvan Bir Bikram Re del Nepal (Kathmandu 1906-Zurigo 1955). Salì al trono nel 1911, succedendo al padre Prithvi. Negli anni Trenta appoggiò il movimento anti-Rana (primi ministri ereditari) [...] sorto in India, dove poi fuggì nel 1950. Nel febbr. 1951, a seguito delle riforme concesse dal governo sulla spinta di proteste popolari, rientrò in patria e a nov. assunse pieni poteri dopo le dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manesse, Rüdiger

Enciclopedia on line

Uomo politico svizzero (m. 1304), fece parte del consiglio comunale di Zurigo; era membro della famiglia Manesse, in auge a Zurigo tra il sec. 13º e il 14º. Fu lodato da letterati e poeti per la protezione [...] accordata all'arte del bel canto e per la raccolta di canzoni dei Minnesänger che egli curò insieme al figlio Johannes. Tale raccolta è generalmente identificata con la celebre Manessesche Handschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESÄNGER – HEIDELBERG – ZURIGO – GOETHE – EUROPA

Imbriani, Vittorio

Enciclopedia on line

Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo [...] di estetica) all'università di Napoli. Vita Figlio di Paolo Emilio e di Carlotta Poerio, sorella di Alessandro; allievo, a Zurigo, di F. De Sanctis, ne raccolse le celebri lezioni su Petrarca; combatté nel 1859 e nel 1866, fu prigioniero di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – FIORENTINA – PETRARCA – CROAZIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbriani, Vittorio (4)
Mostra Tutti

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] , passò in seguito agli Asburgo, che ne fecero una piazzaforte. importante. Al principio del sec. XV Winterthur si riavvicinò a Zurigo e agli Svizzeri, poi divenne città imperiale, dal 1415 al 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

Ulrich

Enciclopedia on line

Delle molte famiglie svizzere di questo nome, la più importante è quella fiorita a Zurigo e discendente da Uli (m. 1552), padre del pastore e prof. di latino Jakob (1538-1605). Si divise in quattro rami [...] coi quattro figli di Jakob: il ramo derivato da Hans Georg (1566-1626) fu reso illustre dal teologo Johann Kaspar (1705-1768), da Hans Jacob (v.), dal giurista Johann Kaspar (v.), dal pittore Johann Jakob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ZURIGO – LATINO

Narutowicz, Gabriel

Enciclopedia on line

Narutowicz, Gabriel Uomo politico polacco (Telšiai, Lituania, 1865 - Varsavia 1922). Ingegnere, prof. di idraulica al politecnico di Zurigo, dal 1918 in patria; intimo di J. Piłsudski, fu (1920-22) ministro dei Lavori pubblici, [...] poi degli Esteri (1922); eletto (9 dic. 1922) presidente della Repubblica, una settimana dopo cadeva vittima di un attentato a opera di estremisti di destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – VARSAVIA – POLACCO – ZURIGO

Ball, Hugo

Enciclopedia on line

Ball, Hugo Scrittore tedesco (Pirmasens 1886 - Sant'Abbondio di Lugano 1926). Fondò (1916) con Emmy Hennings a Zurigo il Cabaret Voltaire, e con T. Tzara iniziò il movimento dadaista, da cui poi (1917) si staccò, [...] postulando un ritorno all'ordine e rientrando nella Chiesa cattolica. Scrisse: Zur Kritik der deutschen Intelligenz (1919); Byzantinisches Christentum (1923); Die Flucht aus der Zeit, autobiografico (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PIRMASENS – DADAISTA – ZURIGO – LUGANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali