Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] dagli A., come mostrano le fibule d'oro a disco rispettivamente da Täbingen (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.) e da Beringen (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) - e per la produzione di filigrana d'oro, quest'ultima nel sec. 6° per lo più ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, n. 3, p. 9 ss.; A. von Salis, Antike und Renaissance, Erlenbach-Zurigo 1947, p. 165 ss.; A. Andrén, Il torso del Belvedere, in Opuscula Archaeologica (Acta Inst. Romani Regni Sueciae), VII, 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Arch. Or., VI, 1908; H. Ricke, Bemerkungen zur äg. Baukunst des alten Reichs (Beitr. zur äg. Bauforsch. u. Alt., IV e V), Zurigo 1944-50; F. W. v. Bissing, Baumeister un Bauten aus dem Beginn des Neuen Reichs, in Studi dedicati a I. Rosellini, 2 voll ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] -216, 239-241, tavv. 96, 104, 105, 1o6.
Vasi con il giudizio di Paride: Clairmont, Das Parisurteil in der antiken Kunst, Zurigo 1951, passim.
Vasi con la nascita di A.: R. Schneider, Die Geburt der Athena, in Jahrbücher für klass. Philol., vi, 1866 ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] , in Bull. of the Mer. Mus. of Art, N. S., II, 1943, p. 3 ss.; A. von Salis, Antike und Renaissance, Erlenbach-Zurigo 1947, p. 136 ss.; G. Kleiner, Die Begegnungen Michelangelos mit der Antike, Berlino 1950, p. 27 s.; H. Ladendorf, Antikenstudium und ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] ), Il Cairo 1963; L. P. Kirwan, The X-Group Enigma, in Vanished Civilisations, Londra 1963; G Gerster, Goldland am Nil, Zurigo 1964; F. Hinkel, Report on the dismanteing and removal endangered Monuments in Sudanese Nubia (1962-63), in Kush, XII, 1964 ...
Leggi Tutto
ELCHSNTRE
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti.
La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] , op. cit., v, tav. 106. Per gli specchi col giudizio di Paride: cfr. Ch. Clairmont, Das Parisurteil in der antiken Kunst, Zurigo 1951, p. 65 ss. (ivi bibliografia). Specchio da Perugia: E. Gerhard, op. cit., v, tav. 107; cfr. anche 107 a.
Bibl ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] ; Istoria României I, Bucarest 1960, pp. 155-158; T. Sulimirski, Reiter der Steppe, in Versunkene Kulturen, a cura di E. Bacon, Monaco-Zurigo 1963, p. 284; D. Berciu, Zorile istoriei în Carpatţi Şi la Dunăre, Bucarest 1966, tav. XXIV/i, pp. 283-284. ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] 1953, p. 174 s.; G. Mildenberger, Studien zum Mitteldeutschen Neolithikum, II, Lipsia 1953; A. Baer, Die Michelsberg Kultur in der Schweiz, Zurigo 1955; I. Scollar, Regional Groups in the Michelsberg Culture, in Proceed. of Prehist. Soc., XXV, 1959. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] in seguito ad un lungo periodo di siccità, che, producendo un abbassamento del livello delle acque del lago di Zurigo, lasciò scoperti tronchi di palafitte fin allora insospettate. Ma, accanto alla accurata indagine personale sul terreno, portando ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...