Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOS (Χρυσός)
Red.
Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] nome è dato alla figura di un fanciullo accovacciato a terra su una oinochòe di Megara nella Collezione dell'Università di Zurigo.
Bibl.: A. Furtwängler, Berliner Vasensammlung, n. 2661; C. I. G., 241 (8372); E. Müller, in Festgabe an die 39 Philol ...
Leggi Tutto
Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati [...] sue opere si ricordano in particolare: Il corteo della sposa (1902-03, Monaco, Städtische Galerie), Der Blaue Reiter (1903, Zurigo, collezione E.G. Bührle), Murnau (1909, Düsseldorf, Kunstmuseum), il primo acquerello astratto (1910, Neuilly-sur-Seine ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Riken. - Architetto giapponese (n. Pechino 1945). Sensibile al problema della vivibilità nelle città contemporanee, Y. ha proposto soluzioni assai anticonvenzionali in edifici che vedono coesistere [...] si citano: Yokosuka Museum of art (2007); Pangyo Housing, Seongnam (2010); Biblioteca di Tianjin (2012); The Circle, aeroporto di Zurigo (2020); Taoyuan Museum of art (2024). Nel 2024 ha ricevuto il Pritzker "per il suo approccio architettonico che ...
Leggi Tutto
MARTINIANO (Marcus Martinianus)
M. Floriani Squarciapino
Magister officiorum dell'imperatore Licinio fu da lui creato Augusto nel 324 d. C. Cercò di resistere a Costantino ma fu costretto ad arrendersi [...] particolari nell'arte del tempo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 324; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 155; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908-12, III, p. 41 ss.; M. Bernhart, Handbuch zur Münzkunde ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ALESSANDRO (Lucius Domitius Alexander)
M. Floriani Squarciapino
Frigio o pannonico, si proclamò imperatore in Africa sotto Massenzio (308), che lo vinse nel 311.
Nelle monete della zecca cartaginese [...] fiacca timidezza rimproveratagli dalle fonti.
Bibl.: H. Cohen, Médailles imperiales, VII, p. 184 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 151; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, I, Parigi 1908, tav. X, 1-3, p. 105 s. ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Basilea 1827 - San Domenico di Fiesole 1901), allievo di O. W. Schirmer a Düsseldorf, poi di A. Calame a Ginevra. Viaggiò in Belgio e in Francia; soggiornò a Roma (1850-57 e 1862-66). [...] isola dei morti; Il bosco sacro; Vita somnium breve; Venus Genitrix, ecc. Dimorò a Monaco (1871-74), a Firenze (1874-85), a Zurigo (1884-92) e ancora a Firenze, dove ebbe a collaboratore, negli ultimi anni, il figlio Carlo. La sua arte, pur nella sua ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] poi, su invito di C. Baseggio, i costumi e le scene per Il mercante di Venezia di W. Shakespeare allo Schauspielhaus di Zurigo. Più tardi a Parigi J.-L. Barrault lo indirizzò con una presentazione per L. Olivier e per J. Gielgud a Londra, ove ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] rilievo del portale chiamato 'Prior's Doorway' della cattedrale di Ely. Su un rilievo del sec. 13°, nel chiostro di Grossmünster a Zurigo, si trova invece la figura di una donna giullare. Su un capitello del sec. 12°, in San Isidoro a León, vi sono ...
Leggi Tutto
RIPASSO DELLA PARTE, Pittore del (Rehearsaal Painter)
A. Stenico
Ceramografo protoàpulo, da inserirsi nel Gruppo Mitologico, attivo alla fine della prima metà del IV sec. a. C.; a quanto pare ebbe un [...] si esercitassero per il ruolo che stanno per sostenere (Einübung der Rollen).
Bibl.: Chr. Clairmont, Das Parisurteil in der antiken Kunst, Zurigo 1951 p. 60, nota 155, relativa al cratere di Oxford K 189, ivi riprodotto a tav. 39; A. Cambitoglou-A. D ...
Leggi Tutto
MACRIANO (Titus Fulvius Iunius Macrianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio maggiore di Marco Fulvio Macriano e di una nobile. Quando Valeriano fu preso prigioniero, venne creato imperatore [...] occhio grande e capelli leggermente ricciuti.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 3 ss.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 115; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 126-127, tav. 18, B i (con ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...