VAUTIER, Otto
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 9 settembre 1863 a Düsseldorf, morto il 13 novembre 1919 a Ginevra. Figlio di Beniamin Vautier, studiò con F. v. Uhde, poi a Parigi. Nel 1906 si stabilì [...] opere, a olio e a pastello, si trovano nel museo di Ginevra e in collezioni private tedesche e svizzere.
Bibl.: L. Florentin, O. V., in Pages d'Art, 1915, ottobre; Schweiz. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913; R. Messleny, Genfer Maler, I, Zurigo 1914. ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] Folclore); Cortile di urta casa italiana (Zurigo, Graphische Sammlung der Eidgenössischen technischen Hochschule), (Basilea, Kunstmuseum), datato 1873. Il Kunsthaus di Zurigo possiede un acquerello, Allegra famiglia nella Campagna romana, firmato ...
Leggi Tutto
QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] ha capelli lisci e naso un po' più lungo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 6 s.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 116; H. Mattingly-E.-A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, 2, Londra 1933, p. 382 s.; Brit. Mus. Cat., Pontus ...
Leggi Tutto
REGALIANO (Publius Gassius Regalianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, dace di origine; fu in Mesia tra il 261 e il 263, e fu ucciso col consenso dei suoi soldati per il timore che i provinciali [...] .
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 10; W. Kubitschek, in Num. Zeitschr., 1908, p. 48; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 113; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 125 s., tav. 18, C. i; B. M ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] centro di un'importante regione agricola, trae da questa notevoli risorse per la sua vita economica. Due linee ferroviarie uniscono Zurigo a Zug, una più lunga per Altstetten e Knonau, l'altra, costruita di recente, per Thalwil-Horgen e attraverso l ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] stampata di questi oggetti si trova nell'opera di Grüner (Deliciae Urbis Bernae. Merckwürdigkeiten der Hochlöbl. Stadt Bern, Zurigo 1732). Dal 1810 si parla di un museo. Nel 1844 il catalogo della sezione archeologica comprendeva 113 numeri, per ...
Leggi Tutto
NUMERIANO (Marcus Aurelius Numerius Numerianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano figlio minore di Caro, nato nel 254, Cesare (282), Augusto alla morte del padre per 30 giorni (284), fu ucciso [...] è la descrizione lasciataci da Malala.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 366 ss.; E. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 137; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 181-192; tavv. 29, 4, 7, 15 ...
Leggi Tutto
PACAZIANO (Tiberius Claudius Mar[inus ?] Pacatianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Era di famiglia senatoria, fu proclamato Augusto dalle legioni di Mesia e Pannonia (248), e ucciso poco [...] , ora glabro e sbarbato e con tratti piu incisivi.
Bibl.: H. Cohen, Méd. Emp., V, pp. 181-183; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 96; R. Delbrük, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 84, fig. 4 a, p. 70. ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] lavori insieme a Robert Herlth (1893-1962).
Pittore vicino al gruppo della rivista berlinese "Der Sturm", dopo aver lavorato a Zurigo come scenografo teatrale esordì nel cinema con Die Pest in Florenz (1919; La peste a Firenze nel secolo XV) di Otto ...
Leggi Tutto
arte Arte c. Insieme di correnti artistiche ispirate al concetto formulato da T. van Doesburg in un manifesto pubblicato sul numero unico della rivista Art Concret (1930); vi si auspicava un tipo di arte [...] 1944 organizzò a Basilea la prima mostra internazionale di arte c., fondò la rivista Abstrakt/Koncret, e nel 1960 ne allestì a Zurigo un’importante retrospettiva. Tra il 1948 e il 1958 operò in Italia il Movimento per l’Arte C. (MAC), costituito da ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...