Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] ; Documenta di Kassel, 1982, 1987; Biennale di San Paolo, 1985) oltre che in importanti mostre personali alla Kunsthaus di Zurigo (1982), al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1986), al Museo d'arte contemporanea del Castello di Rivoli (1993 ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] la strada dell'insegnamento nelle scuole statali. Nel 1936 decise perciò di cercare lavoro in Svizzera e si fermò a Zurigo, per perfezionare la sua conoscenza del tedesco. Dopo pochi mesi divenne lettore di italiano presso l'Università di Berna e ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1628 o 1629 - Amsterdam 1682); figlio di Isaack, fabbricante di cornici e modesto pittore, si formò nella tradizione pittorica della scuola di Haarlem, forse con lo zio S. van Ruysdael. [...] dallo sviluppo orizzontale del paesaggio e dal basso orizzonte, che sottolinea la luminosità del cielo (Veduta di Haarlem, Zurigo, Kunsthaus); la ricerca di effetti pittorici si evidenzia inoltre nello sviluppo di nuovi temi, come paesaggi invernali ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] .La maggiore variante dell'e. riguarda la forma del coppo, prevalentemente piatto, ma quasi emisferico in quelli di Londra e Zurigo, con confronti con gli e. raffigurati nel monumento equestre di Cangrande I della Scala (m. nel 1329) a Verona (Mus ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] (Roma, Museo Nazionale Romano inv. 72251), e di un busto del British Museum noto come Otacilia.
Bibl.: E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 92; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 137 s., Münzstafel, IV, 3, tav. 4= a e b; G ...
Leggi Tutto
EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus)
M. Floriani Squarciapino
Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] allungata in brevi ciocche sul collo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 287 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 104; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 162; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino ...
Leggi Tutto
TETRICO II (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, figlio di Tetrico I, viene proclamato Cesare dal padre, con lui seguì il trionfo di Aureliano e visse poi tranquillamente [...] s.; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Rom. Imp. Coinage, V, Londra 1933, pp. 419-425; E. A. Stuckelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 122; R. Delbrück, Munzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, pp. 139; 142, tav. 21, 11-16; B. M ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] legno; blocchi di pietra inglobati in reti di acciaio.
Sia H. sia de Meuron si sono laureati al Politecnico di Zurigo, ove attualmente insegnano e sono stati visiting professor in varie università (Harvard, Cambridge, Weimar); il loro lavoro è stato ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Emilio Villa
Scultore e disegnatore, nato a Pistoia nel 1901. Studiò a Firenze con D. Trentacoste, visse qualche anno a Parigi e ad Atene. Ha vinto il Gran premio per la scultura alla [...] nel Museo di Detroit, nel Jeu de Paume di Parigi, nelle Gallerie d'arte moderna di Milano e di Roma, nel Kunsthaus di Zurigo.
Bibl.: L. Vitali, M. M., Milano 1937 (con ampia bibl.); Marino Marini, con pref. di F. De Pisis, Milano 1941; G. Piovene, M ...
Leggi Tutto
CARAUSIO (Marcus Aurelius Maus[..] Carausius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Originario della Gallia Belgica, era a capo della flotta che difendeva la Britannia quando si fece proclamare [...] nella monetazione di Postumo.
Bibl.: H. Cohen, Méd. imp., VII, Parigi 1888, p. i s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 141; P. H. Webb, The Reign and Coinage of C., Londra 1908; W. V. Wade, Carausius, Restorer of Britain, in ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...