Architetto, nato a Mendrisio (Canton Ticino) il 1° aprile 1943; laureatosi a Venezia nel 1969, dal 1976 è professore alla Ecole Polytechnique di Losanna.
Nella sua attività professionale il tema più frequentemente [...] (1972-77), il Centro artigianale a Balerna (1971-79), la banca di Friburgo (1977-82), l'ampliamento per la stazione di Zurigo (1978), la Biblioteca del Convento dei Cappuccini a Lugnano (1976-79). Vedi tav. f. t.
Bibl.: Lotus, 28 (1980); Domus, 620 ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Kuortani (Finlandia), il 3 febbraio 1898, diplomato alla Teknillinen Korkeakoulu (Scuola politecnica) di Helsinki nel 1921; sposato nel 1924 ad Aino Marsio, architetta, che da allora [...] .: Museum of Modern Art, A., New York 1938 (cat. ill. di una mostra, con molte notizie); A. Roth, Die neue Architektur, Zurigo 1940 (ill. la biblioteca); G. Labò, A.A., Milano 1948; Das Werk, marzo-aprile 1940 (numero speciale sulla Finlandia); Arch ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] cripta del duomo di Costanza (1000 ca.), la testa-reliquiario di s. Maurizio, proveniente da Rheinau, del 1200 ca. (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.) e, intorno al 1300, il c.d. calice di Wettinger, ora conservato nell'abbazia di Mehrerau presso ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Iesi il 28 maggio 1910, a Roma dal 1928. Come disegnatore e articolista, collaborò a molti giornali e riviste quali La Fiera Letteraria, Il Selvaggio, [...] . pittore, Roma 1941; A. Gatto, O. T., in Bollettino dell'Annunciata, n. 13, 1942; Römische Maler (Cat. di esposiz., con note biografiche), Zurigo 1949; M. Negri, O. T., in Domus, n. 267, febbr. 1932, pp. 44-45; R. Nimier, O. T. secondo Balzac, in La ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] optato per la nazionalità tedesca, nel 1916-17 fu inviato sul fronte francese e solo grazie a pressioni del padre fu dimesso e si trasferì a Zurigo. Nel primo dopoguerra conobbe un momento di fama internazionale: partecipò a numerose esposizioni a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] scultore E. Paricera e si appassionò alla scultura, modellando veristici oggetti. Nel 1905 soggiornò per un anno circa a Zurigo, ospite dei coniugi Cliaffer; nel 1906 presentò con successo alcune sue opere all'Esposizione mondiale di Milano, l'anno ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] ed intellettualmente, una loro elitaria battaglia contro il fascismo. Qui si prodigò nell'insegnamento, all'università popolare di Zurigo e alla scuola normale di Locarno; tenne conferenze per la "Dante Alighieri" di Ginevra; sostenne l'attività ...
Leggi Tutto
ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] Monn. Emp., V, p. 215 ss.; F. Gnecchi, Medaglioni romani, II, Milano 1912, p. 101; E. A. Stuckelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 100; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 89, tavv. 10, 15-17 e 24; B. M ...
Leggi Tutto
OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] questo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, pp. 206 s.; 214, 223 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 101; F. Gnecchi, Medaglioni romani, II, Milano 1912, 101; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940 ...
Leggi Tutto
MARINIANA (Mariniana)
G. Bovini
Fu forse una delle mogli di Valeriano (imperatore nel 253-260).
Il Lépaulle ha cercato di dimostrare che essa fu piuttosto la prima moglie di Gallieno (253-268) figlio [...] 602; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1882, II3, p. 171; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der römischen Kaiser, Zurigo 1936, tav. 108; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1933 ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...