DRUSILLA (Iulia Drusilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] v. Pergamon mit d. Bilde von D., in Zeitschr. f. Numism., XVIII, 1893, p. 5-8; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 16; Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Ionia, p. 269, tav. XXVIII, 9; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Berlino ...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] anche talune particolarità del ritratto.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 14 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 117; Mattingly-Sydenham, Imp. rom. Coinage, Londra 1933, V, 2, p. 310-368; R. Delbrück, Münzbildnisse von ...
Leggi Tutto
XANTIPPO (Ξάντιππος)
E. Paribeni
Stratega ateniese, vincitore a Micale, e più noto ancora come padre del grande Pericle. Pausania menziona una statua di X. sull'Acropoli (i, 25, 1) e numerose ipotesi [...] of the Ny Carlsberg Glyptothek, III, 1942, pp. 29-32; G. Hafner, in Jahrbuch, LXXI, 1956, p. i ss.; id., Gesch. griech. Kunst, Zurigo 1962, p. 229; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra, I, 1965, p. 101; E. B. Harrison, in Hesperia ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] percentuale di inerti di diametro minore di d.
La curva granulometrica del Laboratorio Federale di prova dei materiali di Zurigo:
dà luogo a miscele più ricche di elementi di grande diametro.
Il Bolomey, onde tener conto, nella determinazione della ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] di Le Corbusier, in collaborazione con Maekawa e Yosiraka. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Roth, La nouvelle architecture, Zurigo 1940; N. Kawazoe, Modern Japanese architecture confronts functionalism, in Zodiac, n. 3 (1957); L. Benevolo, Storia dell ...
Leggi Tutto
LOVERE
N. Degrassi
Centro antico all'estremità N della sponda occidentale del Lago d'Iseo. Forse Leuceris, luogo fortificato contro i Camuni. Nel 1908 vi venne in luce un complesso di vasi argentei [...] e cordoni filigranati, ed altre suppellettili meno preziose. Gli oggetti non sono di fabbricazione locale, ma di importazione.
Bibl.: G. Patroni, in Not. Scavi, XI, 1908, p. i ss.; A. Frova, in Kunstschätze der Lombardei, Zurigo 1948, nn. 38-39. ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università [...] di Milano, ultimato nel 2015, la ristrutturazione della Royal Academy of Arts di Londra (2018), l’ampliamento della Kunsthaus di Zurigo (2020) e il restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia (2022). Tra i progetti in corso di realizzazione al 2023 ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] acustico essendo a questo dannoso ogni alleggerimento degli elementi di parete. Gli spessori dei muri sono ridotti: nella torre di Zurigo non superano i 40 cm con pressioni massime di 28 kg/cm2. Tutto ciò è stato ottenuto mediante: una planimetria ...
Leggi Tutto
WIRKKALA, Tapio
Alexandra Andresen
Scultore e designer finlandese, nato a Hagö il 2 giugno 1915, morto a Helsinki il 19 maggio 1985. Studiò a Helsinki presso l'Accademia d'arte applicata (1933-36) di [...] nel 1951 presentò, insieme a sculture in legno, alla Esposizione di arti decorative finlandese allestita presso il Kunstgewerbemuseum di Zurigo e alla ix Triennale di Milano, dove ottenne (come nelle successive edizioni del 1954 e del 1960) il Gran ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] tramite un "brutalismo" espressivo carico di implicazioni etiche. Vedi tav. f. t.
Scritti di L. C.: Oeuvre complète,6 voll., Zurigo 1934-1957; La Charte d'Athènes, Parigi 1943; A propos d'urbanisme, ivi 1943; Les 3 établissements humains, ivi 1945 ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...