SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di possesso dell'Oltretomba che avviene attraverso l'imposizione della mano dello psicopompo, come sul rilievo del piccolo frontone di Zurigo. Sarebbero anche da confrontare il gesto del Pothnios di Delfi (E.A.A., iii, fig. 42) e più tardi quello ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] Buzzi, C. Garroni e di Marinetti, erano state da quest'ultimo spedite a Hugo Ball e poi esposte al cabaret Voltaire di Zurigo nel 1916; aveva collaborato, dal gennaio al marzo 1916, a Vela latina, dalle cui colonne lanciò l'alfabeto a sorpresa, teso ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] C.I.L., XIII, 2, i, 1905, nn. 5193-5332; XIII, 4, 1916, n. 11500-11534; E. Howald-E. Meyer, Die römische Schweiz, Zurigo 1940, nn. 265-333, pp. 279-304. Storia degli scavi: R. Laur-Belart, Die Erforschung Vindonissas unter S. Heuberger 1897-1927, in ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] (299 km2 con 75.303 ab. nel 2009) Situato nella Svizzera settentrionale, confina a SE con i cantoni di Turgovia e Zurigo, e negli altri tre lati con la Germania. Il territorio è costituito nella parte centrale dall’Altopiano di Randen, che si abbassa ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] gli stabilimenti balneari di Frey & Schindler a Olten (1937-39) e di Max Haefeli e Werner Moser a Zurigo-Allenmoos (1938-39); ancora a Zurigo viene realizzato il Palazzo dello Sport di Karl Egender e Robert Naef (1938-39) e la piscina nella ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di pesce, erano note in Europa sin dall'età del Ferro, come provano i t. di Halstatt scoperti in Svizzera (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.; Tissu et vêtement, 1986, pp. 30-31); gli spinati e le losanghe derivano dalla saia, della quale elaborano ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] collezione Holzmann di Berlino. Altra opera che gli si può attribuire è la Madonna col Bambino della collezione Schrafl di Zurigo, quindi la Madonna col Bambino e quattro santi nella collezione J. S. Bache del Metropolitan Museum di New York, opera ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] senza dubbio una funzione importantissima nel prossimo avvenire.
Bibl.: C. F. Baeschlin e M. Zeller, Lehrbuch der Stereophotogrammetrie, Zurigo e Lipsia 1934; P. Dore, Fondamenti di fotogrammetria, Bologna 1938; G. Cassinis e L. Solaini, Lezioni di ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] -1980, a cura di R. Svetlozar, Colonia 1982; Der Architekt G. Böhm, Catalogo della mostra, Kunsthalle Bielefeld, novembre 1984-gennaio 1985; V. Darius, Der Architekt G. Böhm, Düsseldorf 1988; G. Böhm. Vorträge Bauten. Projekte, Stoccarda-Zurigo 1988. ...
Leggi Tutto
UBAC, Raoul
Giovanna Casadei
Pittore e scultore belga, nato a Malmédy il 31 agosto 1910. Le sue prime esperienze artistiche si svolgono nel campo della fotografia. A Parigi, dove soggiorna dal 1930 [...] arti (1972). Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Frénaud, Une peinture tragique, in Derrière le miroir, n. 34 (1950); Y. Bonnefoy, Catalogo all'esposizione Ubac, Parigi 1966; Autori vari, Ubac, ivi 1970; G. Picon, Catalogo dell'esposizione Ubac, Zurigo 1974. ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...