ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...]
S'iniziava intanto una lunga serie di progetti non realizzati: albergo a Santa Cesarea Terme, concorso per un grande magazzino a Zurigo e per un museo ellenistico ad Alessandria d'Egitto (1964-65); progetti per "unità di abitazione" e per una scuola ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] forse risalgono alla metà del V secolo. Una base più sicura offrono solo i dittici consolari di Areobindo (ad es. Zurigo, Landesmuseum) e i contemporanei dittici imperiali: quello della Collezione Barberini (Parigi, Louvre; v. fig. 179), sul quale il ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] navata. Il santo è rappresentato di norma frontalmente, con indosso un saio dai bordi filettati d'oro (mancanti nella tavola di Zurigo) e il capo rivestito da un cappuccio con la punta rivolta verso destra, nell'atto di tenere un libro chiuso in una ...
Leggi Tutto
BETTINI (Bettino), Antonio
Nino Carboneri
Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] , p. 275; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi,Roma 1932, p. 41; L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in Torino e Piemonte,Zurigo 1933, pp. 56 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi. Not. e doc.,II,Como 1938, pp ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] .
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, Stoccarda 1882-1884, pp. 230 ss.; E. A. Stückelberg, Die Bildnisse der Röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 12; R. Bianchi Bandinelli, Per l'iconografia di Germanico, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 153 ss.; K. Lange ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR
H. Bloesch
Città della Svizzera, antica Vitudurum ove, sin dal sec. XVII esiste un Gabinetto Numismatico.
Gabinetto Numismatico e Collezione Archeologica. - Nella biblioteca municipale, furono [...] , I, 1931, pp. 6-12; A. Engeli, Münzfund von Winterthur, in Schweizerische Numism. Rundschain, XXV, 1930-33, pp. 206-212; H. Bloesch, Antike Kleinkunst in Winterthur, Zurigo 1964; id., Griechische Münzen in Winterthur (in preparazione). ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] of fine arts; Virgilio legge l'Eneide ad Augusto e Ottavia, 1788: San Pietroburgo, Ermitage; Amore e Psiche, 1792: Zurigo, Kunsthaus), ai dipinti religiosi (Cristo e la samaritana, 1795-96: Monaco, Neue Pinakothek; Natan e Davide, 1797 circa: Bregenz ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] come nei Ss. Pietro e Paolo a Quinto in val Leventina, ma anche in edifici nordalpini come il Grossmünster di Zurigo o la collegiata di Schänis. Ancora un'altra tipologia architettonica è rappresentata da S. Nicolao a Giornico, chiesa monastica un ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] , Urbanization and the Franchise in Roman Gaul, Lancaster 1940; E. Howald-E. Meyer, Die Römische Schweiz, Texte und Inschriften, Zurigo 1940: W. Vollgraff, Les travaux de Drusus dans la Germanie inférieure, in Mél. Radet, Bordeaux 1940, pp. 686-692 ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] vent'anni nel 2000), per Tanner; Violanta (1977) per Schmid. Partecipò all'esperienza coo-perativistica del Filmkollekt di Zurigo e più tardi, dopo il tramonto di questo gruppo, si lasciò coinvolgere nella Film video collectif di Losanna, attorno ...
Leggi Tutto
zurighese
żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...