• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
353 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [353]
Arti visive [86]
Storia [81]
Religioni [43]
Letteratura [37]
Musica [27]
Economia [23]
Istruzione e formazione [13]
Medicina [12]
Filosofia [11]

PAJETTA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Guido Francesco Franco PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] alla galleria A. G. di Milano e nel 1976 un’altra, con un testo di autopresentazione, alla Galerie Walcheturm di Zurigo (in questo periodo iniziò a non accettare che fosse un critico ad analizzare la sua pittura, rifiutando anche il contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VESPASIANO BIGNAMI – LORENZO DELLEANI

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] anni 1843-54: da n. 3664 al n. 3675); P. Stella, Il giansenismo in Italia. Collezioni di documenti, I-III, Piemonte, Zurigo 1973, pp. 278-281 (sullo zio sacerdote Matteo Losana); A.S. Bessone, Il giansenismo nel Biellese, Biella 1976, pp. 248-268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] svizzere e lo faciliterà negli anni dell'esilio. Col Franscini, nel settembre-ottobre 1821, fece una rapida escursione fino a Zurigo. Non è escluso che abbia potuto conoscere lo Stendhal (Epist., I, 383). L'ambiente suo in questi anni non pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] di provocare una scissione fra i Cantoni protestanti, che anzi avevano badato a rafforzare la loro coalizione per iniziativa di Zurigo e di Berna dopo la Dieta di Baden del gennaio 1584 e a rassicurare formalmente Ginevra con un regolare trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

LANDO, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Ortensio Simonetta Adorni Braccesi Simone Ragagli Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] come G. Seripando, Giulio da Milano e A. Mainardi. Nel 1540 il L. viaggiò attraverso la Svizzera, fermandosi a Zurigo; sembra che nello stesso periodo, con il nome di Tranquillo, sia stato introdotto a Ferrara nell'Accademia degli Elevati, fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO CORNELIO AGRIPPA – NICOLA MARIA CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

CICOGNA, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICOGNA, Furio Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] di cellulosa nobile per la fabbricazione di raion e fiocco (era giunta troppo tardi un'offerta di un gruppo industriale di Zurigo, che proponeva l'acquisto del 40% delle azioni per 252 milioni di lire in franchi svizzeri e che aveva destato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO PARODI DELFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

CANTIMORI, Delio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTIMORI, Delio Piero Craveri Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini. Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Fondazione Volta e poté riprendere la sua esperienza di studi all'estero: lungo un anno egli fu a Coira, Zurigo, Salisburgo, Vienna, Cracovia, Breslavia, Berlino, Londra, Dublino, raccogliendo il materiale per il suo lavoro su gli Eretici italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO CARACCIOLO – TOTALITARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIMORI, Delio (5)
Mostra Tutti

DIODATI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Pompeo Mario Turchetti Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di credito (obbligazioni, prestiti, assicurazioni, depositi) sui "banchi" collegati da rappresentanti e "fattori" tra Italia, Cantoni elvetici (Zurigo, Basilea), Francia e Paesi Bassi. In tale vasto giro di affari il D. poté agevolmente innestare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga Maria Vittoria Brugnoli Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] , V, p. 617); e quivi progettò la pala per l'altare dei SS. Giovanni Battista e Giorgio (disegno nella Kunsthaus di Zurigo, n. 152) - che verrà poi commessa al Sogliani nel 1536 - e la decorazione della parete circostante, con S.Giorgio che uccide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga (3)
Mostra Tutti

GINORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI Maria Letizia Casanova Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Lorenzo. L'acqua per l'irrigazione era fornita dall'Arno e immessa nei giardini da una macchina speciale realizzata a Zurigo e opportunamente adattata. All'interno dell'edificio vi era una stanza "per trattamenti magnetici", un gabinetto "per uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
żurighése
zurighese żurighése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Cantone di Zurigo, nella Svizzera settentr., e alla città di Zurigo (ted. Zürich), che ne è il capoluogo; abitante, originario, nativo della città o del cantone di Zurigo.
Svizzeritudine
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali