• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [9]
Arti visive [12]
Biografie [12]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia [3]
Astronomia [2]
Archeologia [2]

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] I. Ma nello stesso anno le truppe spagnole, guidate da don Federico, figlio del duca d'Alba, invasero le provincie ribelli e Zutphen fu la prima città che incontrarono. La difesa era impossibile e dopo un giorno cominciarono le trattative per la resa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

Baudart, Willem

Enciclopedia on line

Storico fiammingo (Deynze 1565 - Zutphen 1640). Autore di interessanti memorie per gli anni 1602-1624; teologo calvinista, nel 1618 ebbe dal sinodo di Dordrecht l'incarico di tradurre in nederlandese la [...] Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – CALVINISTA – BIBBIA

Ottóne I conte di Gheldria e Zutphen

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1167 - m. 1207) del conte Enrico, successe al padre nel 1182. Combatté contro il vescovo di Utrecht, fino al 1188, quando, per la mediazione dell'imperatore Federico I, fu raggiunto un accordo. Con i conti di Fiandra e di Olanda si recò a Gerusalemme. Combatté poi (1195) contro il Brabante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTI DI FIANDRA – GERUSALEMME – BRABANTE – UTRECHT – OLANDA

Essex, Robert Devereux 2º conte di

Enciclopedia on line

Essex, Robert Devereux 2º conte di Generale (Netherwood 1566 - Londra 1601). Partecipò alla spedizione nei Paesi Bassi condotta dal conte di Leicester, che lo nominò sul campo generale di cavalleria, distinguendosi a Zutphen (1586). Al [...] suo ritorno fu introdotto a corte, dove incontrò i favori della regina Elisabetta, che lo protesse senza mai sostenerne le ambizioni politiche. Desideroso di gloria militare, combatté (1591-92) in aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – CONTE DI ESSEX – HUGH O'NEILL – PAESI BASSI – LEICESTER

Leicester, Robert Sidney conte di

Enciclopedia on line

Leicester, Robert Sidney conte di Diplomatico inglese (Penshurst 1563 - ivi 1626); partecipò (1585) con il fratello, Sir Philip Sidney e lo zio Robert Dudley conte di Leicester, alla campagna nei Paesi Bassi (battaglia di Zutphen del settembre [...] 1586). Ebbe missioni diplomatiche in Scozia (1588) e in Francia presso Enrico IV (1593); quindi (1596-98) partecipò ancora attivamente alle campagne nei Paesi Bassi, distinguendosi a Turnhout (1597). Seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIP SIDNEY – ROBERT DUDLEY – PAESI BASSI – BEN JONSON – ENRICO IV

Leicester, Robert Dudley conte di

Enciclopedia on line

Leicester, Robert Dudley conte di Uomo politico inglese (n. 1532-33 - m. Cornbury 1588); figlio del duca di Northumberland, fu educato assieme al giovane Edoardo VI. Nel 1553, in seguito alla morte di Edoardo, partecipò con i familiari [...] una spedizione di soccorso agli insorti dei Paesi Bassi che ebbe il suo episodio militare più importante nella battaglia di Zutphen (1586) e terminò nel 1587 con una sfortunata impresa a Sluys. Nel 1588 ebbe il comando degli eserciti che dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – INVASIONE SPAGNOLA – INVENCIBLE ARMADA – NORTHUMBERLAND – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leicester, Robert Dudley conte di (2)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] in Fiandra, alla vigilia dell'assedio di Anversa, il C. ebbe l'incarico di controllare con continue scorrerie la zona di Zutphen e il 20 ott. 1584 fu nominato capitano di una compagnia di lancieri, che si aggiunse a quella di archibugieri; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZWOLLE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWOLLE (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] Ricevette diritti di città nel 1233, dal vescovo di Utrecht. Mentre le altre città sull'IJssel (Deventer, Kampen e Zutphen) erano fiorenti prima del 1600, Zwolle, pur appartenendo alla Lega anseatica, ha raggiunto la maggiore sua floridezza in secoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWOLLE (1)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESI BASSI Romano Gasperoni Giannandrea Falchi Francesca Socrate Jeannette E. Koch Giulia Baratta Herman van Bergeijk Manuel Roberto Guido Nicola Balata Angela Prudenzi (v. olanda, XXV, p. [...] politics: the democratic system reconsidered, 1970-1985, Assen-Maastricht 1991; M. Tiesinga e altri, Emancipatie in de jaren negentig, Zutphen 1991; I. D. Verkuil, Een positieve grondhouding: de geschiedenis van het CDA, L'Aia 1992; J. J. Woltier ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MUSICA D'IMPROVVISAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali