• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [61]
Religioni [58]
Storia [30]
Storia delle religioni [14]
Geografia [10]
Europa [9]
Letteratura [9]
Filosofia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]

PRESBITERIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITERIANI Camillo Crivelli Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] la transustanziazione dei cattolici, ma fra la consustanziazione dei luterani e il semisimbolismo o semplice memoriale di Zwingli, si sostiene la dottrina calvinista della presenza reale-dinamica di Gesù Cristo nell'Eucaristia; questa dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESBITERIANI (2)
Mostra Tutti

Elvezi

Enciclopedia on line

(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] confessioni dominato da Calvino comprende, dopo il Catechismo ginevrino del 1545, il Consensus tigurinus concordato nel 1549 con lo zwingliano J.A. Bullinger e accolto da quasi tutte le chiese riformate svizzere; lo stesso accordo sta alla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: INVASIONI DEI CIMBRI E DEI TEUTONI – ORTODOSSIA CALVINISTA – REPUBBLICA ELVETICA – CONFESSIONI DI FEDE – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvezi (2)
Mostra Tutti

Cultura dotta e cultura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] , anche di larghe fasce della popolazione della Germania e dell’Europa centro-settentrionale. L’insegnamento di Lutero, Calvino, Zwingli è fondato su un forte credo interiore e sul ruolo prevalente della parola scritta sull’immagine che contrasta con ... Leggi Tutto

Carlostàdio, Andrea

Enciclopedia on line

Carlostàdio, Andrea Teologo, di nome Andreas Bodenstein (Karlstadt, Franconia, 1480 circa - Basilea 1541), noto sotto il nome umanistico derivato dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà [...] in Sassonia, dopo essersi di scolpato con Lutero, fu di nuovo espulso (1527) per essersi rifiutato di scrivere contro Zwingli ed Ecolampadio; si rifugiò allora a Zurigo e, accostatosi ai riformatori svizzeri, divenne parroco di Altstätten (San Gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREAS BODENSTEIN – PROFETI DI ZWICKAU – ANABATTISMO – BASILEA – ZWINGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlostàdio, Andrea (2)
Mostra Tutti

SERVETO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETO (Servet), Miguel Delio Cantimori Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] dei dogmi cristiani, e passando da Basilea nel 1530 cercò di convincere i riformatori svizzeri; ma sia Ecolampadio, sia lo Zwingli, sia gli stessi riformatori di Strasburgo, lo respinsero. Si decise ad agire da solo, e pubblicò il suo De Trinitatis ... Leggi Tutto

Socini

Enciclopedia on line

Socini Adattamento (attraverso la forma latina umanistica Socinus adottata da alcuni suoi membri) del cognome della famiglia senese dei Sozzini, il cui capostipite fu il notaio Mino di Sozzo, trasferitosi [...] alle idee protestanti, avviò la critica di ogni tradizione e dogma, non solo cattolico, ma anche luterano, calvinista e zwingliano. Nel 1547 iniziò una lunga serie di viaggi, dai quali tornò sempre in Svizzera, fermandosi specialmente a Zurigo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIA – UNITARIANISMO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA – PROTESTANTI

ECOLAMPADIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Riformatore, nato nel 1482 a Weinsberg, allora nel Palatinato. Il nome umanistico, Oecolampadius (gr. οἷκος "casa" e λαμπάς "lampada", con probabile ricordo di Matteo, V, 15), può essere dovuto a falsa [...] di Baden (18 maggio-21 giugno 1526) lo mette in evidenza, benché giudicato sconfitto; quella di Berna gli procura l'amicizia di Zwingli, il cui influsso prevarrà sempre più su E. Il quale celebra la comunione sotto le due specie e fa cantare i salmi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ERASMO DA ROTTERDAM – FRANZ VON SICKINGEN – CATERINA D'ARAGONA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLAMPADIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PELLICANUS, Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICANUS (Pellikan), Konrad Ebraicista e teologo, nato a Rouffach (ted. Rufach, Alsazia) l'8 gennaio 1478, morto a Zurigo il 6 aprile 1556. Suo zio materno, Jodocus Gallus, lo fece studiare a Heidelberg [...] Destituito dalla sua carica nel 1523 fu, con Ecolampadio, nominato professore di teologia a Basilea. Nel 1526, a domanda di Zwingli, passò alla cattedra di ebraico a Zurigo. Nello stesso anno svestì l'abito religioso e si sposò. Nel 1536 prese parte ... Leggi Tutto

SCHÄFER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÄFER, Wilhelm Bonaventura Tecchi Narratore tedesco, nato a Ottrau (Hessen-Nassau) il 20 gennaio 1868. Figlio di un agricoltore, fu maestro di scuola a Vohwinkel e a Elberfeld, visse poi a Berlino [...] das Theresle (1933); Winckelmanns Ende (1925); Holderlins Einkehr (1925); Das Baus mit den drei Türen (1931); Huldreich Zwingli (1926); Der deutsche Gott (1923); Lebensabriss (1918); Die dreizehn Bücher der deutschen Seele (1922). Bibl.: Bekenntis zu ... Leggi Tutto

Il calvinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] religione cristiana e di Chiesa, in un dialogo continuo e fittissimo con gli altri riformatori europei: Bucer, Melantone, Lutero e Zwingli. Nel 1541 è richiamato a Ginevra, da dove era stato espulso tre anni prima per un conflitto con il magistrato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
żwinġliano
zwingliano żwinġliano 〈ʒviṅġliàno〉, żwinġlismo 〈ʒviṅġlì-∫mo〉: v. zuingliano, zuinglismo.
zuingliano
zuingliano żuinġliano (o żwinġliano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al riformatore religioso svizzero Huldreich Zwingli (in forma italianizzata Ulrico Zuinglio, 1484-1531) e alle sue dottrine (v. zuinglismo); seguace di Zwingli e dello zwinglismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali