• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [163]
Religioni [58]
Biografie [61]
Storia [30]
Storia delle religioni [14]
Geografia [10]
Europa [9]
Letteratura [9]
Filosofia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]

Bullinger, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Bullinger, Johann Heinrich Teologo (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575). Tornò dai suoi viaggi di studio in Germania convertito alla Riforma: e a Zurigo dal 1531 successe a Zwingli. Guidò e organizzò con mano abile e salda la chiesa [...] zurighese, sostenendo di fronte al Consiglio il diritto dei pastori di decidere sulla base del Vangelo in questioni anche politiche. Nel Consensus Tigurinus (1549) poté raggiungere l'accordo con Calvino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCARISTIA – BREMGARTEN – UNGHERIA – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bullinger, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

Corpus reformatorum

Enciclopedia on line

Raccolta (dal 1834) degli scritti di alcuni riformatori del 16° sec.; comprende 3 serie: le opere di Melantone (vol. 1-28), Calvino (vol. 29-87) e Zwingli (vol. 88-101); è completata da 5 volumi di Supplementa [...] Melanchtoniana e da 5 volumi di Supplementa Calviniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ZWINGLI

Capitóne, Volfango

Enciclopedia on line

Capitóne, Volfango Nome umanistico del teologo protestante Wolfgang Köpfel (Hagenau 1478 - Strasburgo 1541). Predicò a Bruchsal, poi (1515-20) a Basilea, dove fu professore di teologia, e conobbe Zwingli ed Erasmo. Predicatore, [...] consigliere e cancelliere dell'arcivescovo Alberto di Magonza, sul quale esercitò un deciso influsso a favore della causa protestante; ottenuta poi (1521) la prepositura di S. Tommaso a Strasburgo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISTI – PROTESTANTI – ARCIVESCOVO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitóne, Volfango (1)
Mostra Tutti

Wyttenbach, Thomas

Enciclopedia on line

Riformatore religioso svizzero (Biel 1472 - ivi 1526). Studiò a Tubinga dal 1496 al 1504. Professore di teologia a Basilea (dal 1505), vi ebbe scolari Leo Jud e Zwingli. Ritornato a Biel (1518), dal 1523 [...] vi operò apertamente in favore della Riforma. Sposatosi (1524), fu destituito dall'ufficio di parroco. Aveva da poco riottenuto di poter predicare, quando morì; due anni dopo (1528) la Riforma veniva accolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – TUBINGA – BASILEA – ZWINGLI

Haller, Berthold

Enciclopedia on line

Riformatore svizzero (Aldingen, Rottweil, 1492 - Berna 1536). Condiscepolo a Pforzheim di Melantone, laureato in teologia a Colonia, canonico e parroco della cattedrale di Berna (1520). Amico di Zwingli, [...] predicò la riforma della Chiesa staccandosi dalla dottrina cattolica; ebbe parte importante nella disputa di Berna (genn. 1528), che raggruppò parecchi dei più noti riformatori, e fu l'anima dell'editto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PFORZHEIM – MELANTONE – ROTTWEIL – TEOLOGIA – ZWINGLI

Köhler, Walther Erich

Enciclopedia on line

Storico protestante tedesco (Eberfeld 1870 - Heidelberg 1946). Professore di storia ecclesiatica a Zurigo (dal 1909) e a Heidelberg (dal 1929). Tra le opere principali: Das Marburger Religionsgespräch [...] (1929), Hulrich Zwingli (1943), oltre a varî saggi sull'anabattismo e sul problema della tolleranza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISMO – HEIDELBERG – ZWINGLI – TEDESCO – ZURIGO

Hubmaier, Balthasar

Enciclopedia on line

Hubmaier, Balthasar Riformatore tedesco (Friedberg, Augusta, 1485 circa - Vienna 1528). Canonico del duomo di Ratisbona e parroco a Waldshut (1521), passato poi (1524) all'anabattismo, che diffuse a Waldshut, ebbe parte importante [...] nella Guerra dei contadini. Perseguitato in Austria, passò in Svizzera ove ebbe un confronto con H. Zwingli e dovette ritrattare alcune sue tesi radicali; riparò quindi in Moravia, guidando un folto gruppo di seguaci, ma finì poi nelle mani degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ANABATTISMO – RATISBONA – FRIEDBERG – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubmaier, Balthasar (1)
Mostra Tutti

Luca di Praga

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore (Praga 1460 circa - Mladá Boleslav 1528), organizzatore e (dal 1500) vescovo dei Fratelli Boemi, per cui scrisse inni in ceco (1505) e un catechismo (1525). Salutò con favore la [...] ribellione di Lutero, ma nella dottrina della giustificazione e dell'Eucarestia si accostò piuttosto a Zwingli, mentre rimase più aderente alla dottrina cattolica per quanto riguardava i sacramenti (ammettendoli in numero di sette), il sacerdozio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BOEMI – EUCARESTIA – SACRAMENTI – CATECHISMO – ZWINGLI

Haetzer, Ludwig

Enciclopedia on line

Anabattista svizzero (Bischofszell 1500 - Costanza 1529). Combatté l'uso di immagini sacre nei luoghi di culto e scrisse in proposito Iudicium Dei (1523). Espulso da Zurigo in quanto capo di un gruppo [...] antiluterano, si recò ad Augusta e di lì a Basilea, dove venne amichevolmente accolto da Ecolampadio. Scontratosi con Zwingli durante un nuovo breve soggiorno a Zurigo, si rifugiò a Strasburgo dove, nel 1526, in collaborazione con Hans Denck, iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARISMO – ANABATTISTA – STRASBURGO – BASILEA – ZWINGLI

Billikan, Theobald

Enciclopedia on line

Forma ted. del nome umanistico Bilicanus (dalla città natale) di Diepold Gerlach o Gerlacher (Billigheim, Landau, 1491 - Marburgo 1554). Canonico e maestro di dialettica a Heidelberg, aderì subito alla [...] , si trasferì dapprima a Weil (Svevia), quindi a Nördlingen (Baviera), dedicandosi alla predicazione. Ondeggiò a lungo fra Lutero e Zwingli, finché nel 1530 non si decise a tornare in seno alla Chiesa cattolica. Tornò poi a Heidelberg, dove studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA – FEDERICO II – HEIDELBERG – NÖRDLINGEN
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
żwinġliano
zwingliano żwinġliano 〈ʒviṅġliàno〉, żwinġlismo 〈ʒviṅġlì-∫mo〉: v. zuingliano, zuinglismo.
zuingliano
zuingliano żuinġliano (o żwinġliano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al riformatore religioso svizzero Huldreich Zwingli (in forma italianizzata Ulrico Zuinglio, 1484-1531) e alle sue dottrine (v. zuinglismo); seguace di Zwingli e dello zwinglismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali