• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ricerche logiche (Logische Untersuchungen)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ricerche logiche (Logische Untersuchungen)


Ricerche logiche

(Logische Untersuchungen) Opera (1900-1901) di E. Husserl, pubblicata in due volumi: 1°, Prolegomeni alla logica pura (Prolegomena zur reinen Logik); 2°, 1, Indagini sulla fenomenologia e sulla teoria della conoscenza (Untersuchungen zur Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis); 2°, 2, Elementi di una spiegazione fenomenologica della conoscenza (Elemente einer phänomenologischen Aufklärung der Erkenntnis). Il primo volume presenta una critica dello psicologismo logico, incentrata sulla necessità di ovviare all’empirismo scettico e al naturalismo psicologico delle logiche empirico-induttive del tipo di quella di Mill, cui Husserl contrappone la ricerca di una «logica pura» volta a riconoscere «la visione evidente dell’essenza dei modi di conoscenza». In tale prospettiva, Husserl disarticola ‘leggi logiche’ e ‘fatti psichici’. Nella loro oggettività ideale le leggi logiche non dipendono da ‘eventi’ psichici, come invece avviene per le leggi «naturali» della fisica o della meccanica. La verità è «eterna», ossia è un’idea al di là del tempo, e la validità o oggettività di un enunciato non concerne una singola esperienza vissuta nel tempo, ma la sua specie (species) o essenza, cioè la sua struttura tipica o ideale. «Le verità stesse […] sono ciò che sono, sia che noi le comprendiamo o no» (Prolegomeni, § 65); non è la validità delle verità a derivare dalla nostra facoltà di comprenderle, ma al contrario la nostra possibilità di comprenderle a fondarsi sulla loro validità. Su tale sfondo, proposizioni, verità, leggi, e atti logici diventano «condizioni obbiettive ideali della conoscenza» (ibidem), e la logica si presenta come una «teoria delle forme possibili di teorie». Nel secondo volume vengono presentati sei gruppi di ricerche in cui, a partire dall’analisi dell’espressione e del linguaggio, e mediante riflessioni centrali sull’intenzionalità e sul vissuto (Erlebnis) si perviene alla fondazione fenomenologica delle leggi e dei concetti. Ne risulta che la coscienza, in quanto «intenzionalità», è in relazione sia con le cose reali della percezione sensibile (esterna o interna) sia con gli oggetti ideali, vale a dire le specie o essenze, e le formazioni logiche. La concezione fenomenologica del linguaggio avvia la costruzione di una logica pura (1); l’analisi si estende alla coscienza dell’universalità (2), alla dottrina del tutto e delle parti (3), e alla differenza fra significati autonomi e non autonomi e l’idea della grammatica pura (4). Dalla fenomenologia dell’espressione linguistica e del linguaggio deriva la successiva analisi dell’intenzionalità e dei vissuti intenzionali (5), ossia l’analisi descrittiva della coscienza: «ciò che caratterizza i vissuti intenzionali è il fatto che essi si riferiscono con diverse modalità a oggetti rapresentati. […] Un oggetto è in essi inteso, vi è un tendere ad esso, e precisamente nelle modalità della rappresentazione o anche del giudizio». In tale modo Husserl estende compiutamente la prospettiva fenomenologica non soltanto «all’intenzione del rappresentare», ma anche a quella «del giudicare». Nella ricerca sulla dottrina della verità (6), la possibilità di cogliere intuitivamente gli oggetti ideali concerne sia gli atti del pensiero sia le intuizioni categoriali che le rendono possibili. In essi si rivela il «riempimento intuitivo», ossia un «riempimento di significato» che deriva dalla funzione di «intenzione di significato», in cui vengono coinvolti anche gli atti logici. Ne risulta la possibilità dello studio della logica come logica ‘oggettiva’ fondata su una fenomenologia degli atti conoscitivi.

Vedi anche
scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide. Il termine deriva dal ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ...
Tag
  • TEORIA DELLA CONOSCENZA
  • INTENZIONALITÀ
  • FENOMENOLOGIA
  • PSICOLOGISMO
  • OGGETTIVITÀ
Altri risultati per Ricerche logiche (Logische Untersuchungen)
  • ricerca scientifica e tecnologica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Attività di studio, con intendimenti e metodi scientifici, svolta in modo sistematico e non casuale per l’acquisizione di nuove conoscenze. La r. s. in senso stretto andrebbe distinta da quella t., che è volta alla individuazione e alla messa a punto di tecniche particolari per scopi specifici, ma la ...
  • ricerca
    Enciclopedia on line
    Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ...
  • RICERCA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ricerca Aldo Lo Schiavo Ricerca educativa La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi di psicologia sperimentale, poi anche dalla sociologia interessata ai processi formativi, infine ...
  • Ricerca
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure messe in atto da governi e altre istituzioni nel deliberato tentativo di influenzare la direzione e il ...
  • Ricerca scientifica
    Libro dell'anno 2001
    Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare contro la direttiva del ministro delle Politiche agricole Alfonso Pecoraro Scanio, che blocca la ...
  • Ricerca scientifica e tecnologica
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. 2. L'attività di ricerca: a) la crescita delle dimensioni; b) la dilatazione dell'oggetto; c) la diversificazione delle istituzioni; ...
  • ricerca
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere di rigore, pubblicità, controllabilità intersoggettiva proprie della r. scientifica in genere, attuata ...
  • RICERCA SCIENTIFICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Paolo Bisogno . Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa comprende sia la "r. fondamentale", che è lo studio sistematico della natura e delle sue leggi a fini puramente conoscitivi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali