• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Musgrave, Richard Abel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Musgrave, Richard Abel


Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 il suo master in economia, si trasferì negli Stati Uniti a Rochester, non da profugo, ma come studente scelto del programma di scambi internazionali di formazione tedesca. Tuttavia, a causa della guerra e dell’evoluzione della situazione in Germania, non tornò in patria. Proseguì i suoi studi presso l’Università di Harvard, dove ottenne il PhD nel 1937. Nel 1940 prese la cittadinanza statunitense e nel 1941 si trasferì a Washington per lavorare presso la Federal Reserve (1940-48). Dal 1948 tornò a insegnare presso prestigiose università statunitensi, tra le quali, la Johns Hopkins (1958-62), Princeton (1962-65) e Harvard (dal 1965). Sulla scia culturale del pensiero tracciato dalle grandi scuole di economia pubblica (in particolare tedesca e austriaca), M. elaborò in modo rigoroso e completo, con il suo three branch model (modello a 3 funzioni: allocativa, distributiva e di stabilizzazione/sviluppo), l’impianto metodologico della finanza pubblica (➔ scienza delle finanze p; economia pubblica). In quest’ottica di rigorosa sistematizzazione meritano di essere segnalati sia l’articolo A multiple theory of budget determination («FinanzArchiv», 1957, 17), sia il suo trattato The theory of public finance (1959). Tra i numerosi apporti teorici da attribuire a M. c’è sicuramente anche il concetto di bene meritorio (merit want). Tra le altre opere: Classics in the theory of public finance (con A. Peacock, 1958).

RichardAbelMusgrave

Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • FEDERAL RESERVE
  • BENE MERITORIO
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali