• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREE, Richard

di Arthur Haberlandt - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREE, Richard

Arthur Haberlandt

Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia e geologia, s'impiegò nel 1859 come chimico in una miniera boema del Fürstenberg, nella zona linguistica di confine cèco-tedesca. Le sue osservazioni vennero alla luce nell'opera Tschechische Gänge (1872) e nell'altra Wendische Wanderstudien (1874). Ma, già nel 1866, un suo libro, Reise in Schottland, conteneva capitoli etnografici, e illustrazioni cartografiche dei residui celtici apparivano anche nel Globus, il periodico fondato nel 1861 dal padre, mentre un'altra opera notevole, Zur Volkskunde der Juden, era da lui pubblicata nel 1881. Nello stesso anno, dallo stabilimento Velhagen e Clusing, fondato nel 1873 con la sua cooperazione e da lui diretto per 17 anni, usciva l'Atlante Universale, che ancora porta il suo nome.

La fama di etnografo dell'Andree, uno dei maestri del suo tempo, è dovuta specialmente agli Ethnographische Parallelen und Vergleiche (1878 e 1889), nella quale opera l'etnologia comparata è trattata con un'ampiezza ancor oggi raramente raggiunta e con osservazioni tuttora preziose: opera diretta a dimostrare che, su tutta la terra, l'intelligenza dell'uomo primitivo ha condotto i diversi popoli, in guisa affatto indipendente, a manifestazioni e idee sostanzialmente simili. Questo concetto dominante, espresso anche nelle Leggende del diluvio (Flutsagen, 1891) e in altri minori contributi, non può essere più accolto; ma l'affermazione dell'unità e uguaglianza della psiche umana rimane un principio euristico di grande valore anche nell'odierno indirizzo storico dell'etnografia. Fra i lavori dell'Andree di maggior interesse sono pure da segnalare: Die Metalle bei den Naturvölkern (1884), prima sistematica trattazione dell'argomento, Ethnologische Beobachtungen über Hocherstellung (Arch. f. Anthr., 1907), Menschenschädel als Trinkgefässe (Zeitschr. des Vereins f. Volksk., Berlino 1912), e, nel campo dell'etnografia della sua patria, le opere Braunschweiger Volkskunde (1896; 2a ed. 1901) e Votive und Weihegaben des katholischen Volkes in Süddeutschland (1904). Dal 1904 aveva sposato la nota folklorista Maria Eysn.

Un elenco dei suoi scritti dettato da lui stesso, si trova nell'annata 1912 della Zeitschrùt fùr Ethnologie di Berlino.

Tag
  • UOMO PRIMITIVO
  • MINERALOGIA
  • NORIMBERGA
  • ETNOLOGIA
  • ETNOGRAFO
Altri risultati per ANDREE, Richard
  • Andree, Richard
    Enciclopedia on line
    Geografo ed etnologo (n. Brunswick 1835 - m. in viaggio, tra Monaco e Norimberga, 1912), figlio di Karl Theodor. Nell'opera Ethnographische Parallelen und Vergleiche (1878, 1889), che lo rese famoso, l'A. sostenne che i popoli primitivi, data la loro mentalità, sono stati condotti, in maniera indipendente, ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali