• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROCTOR, Richard Anthony

di Francesco Porro de Somenzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROCTOR, Richard Anthony

Francesco Porro de Somenzi

Astronomo inglese, nato a Chelsea il 23 marzo 1837, morto a New York il 12 settembre 1888. Occupa nella letteratura scientifica inglese del secolo XIX il posto che in Francia spetta a Camillo Flammarion. Ma se i suoi numerosi scritti di divulgazione astronomica sono meritamente apprezzati per serietà d'intendimenti e per rigore di esposizione, essi sono ben lontani dal raggiungere la fresca chiarezza delle pubblicazioni dell'astronomo francese, alle quali la vivace fantasia dell'autore ha conferito un fascino riconosciuto in tutto il mondo. Il P. è stato, si può dire, l'iniziatore delle conferenze scientifiche nel suo paese, dal quale si sono propagate con grande rapidità e fortuna presso gli altri popoli.

Tra gli svariati argomenti da lui trattati, ricordiamo specialmente gli studî sul sistema di Saturno, quelli sugli altri pianeti e sulle stelle, sulla Luna, sulle possibilità di vita nei corpi celesti più vicini a noi. Pubblicò diversi atlanti stellari ad uso degli astronomi dilettanti, e un volumetto sullo spettroscopio (Lo Spettroscopio e le sue applicazioni, trad. ital. di F. Porro, Milano 1886). Un'altra priorità gli è riconosciuta: quella di avere iniziato le asserzioni della illusoria natura dei canali di Marte.

Vedi anche
Maunder, Édward Walter Maunder ‹mòondë›, Édward Walter. - Astronomo britannico (n. Londra 1851 - m. 1928). Lavorò all'osservatorio di Greenwich (1873-1913); fu presidente della Società astronomica britannica. Scoprì la legge dello spostamento in latitudine eliografica delle macchie solari (diagramma "a farfalla"). Pubblicò ... Lowell, Percival Astronomo statunitense (Boston 1855 - Flagstaff, Arizona, 1916). Nel 1894 fondò a sue spese un osservatorio nei pressi di Flagstaff (Arizona). Eseguì osservazioni fotografiche e spettrografiche di Marte (fu strenuo sostenitore dell'esistenza dei canali), di stelle doppie, di nebulose, ecc. Lasciò una ... Flammarion, Camille Flammarion ‹flamari̯õ´›, Camille. - Astronomo francese (Montigny-le-Roi 1842 - Juvisy-sur-Orge 1925); fu all'osservatorio di Parigi fino al 1882, quando, per la liberalità di un suo ammiratore, poté attrezzarsi un osservatorio privato a Juvisy. Più che per le sue ricerche e osservazioni, ebbe rinomanza ... Schiaparèlli, Giovanni Virginio Schiaparèlli, Giovanni Virginio. - Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali