• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARKWRIGHT, Richard

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARKWRIGHT, Richard

Giuseppe Albenga

Inventore e industriale, nato a Preston (Lancashire) nel 1732, morto a Cromford (Derbyshire) nel 1792. Verso il 1750 si stabilì a Bolton. L'invenzione d'una tintura per capelli gli permise di accumulare una piccola somma che consumò dapprima nella fallace ricerca del moto perpetuo, poi nei suoi studî sulle macchine tessili. Del luglio 1769 è il suo primo brevetto per una macchina da filare il cotone; ma il primo stabilimento, impiantato da lui nel 1768 a Nottingham in unione con John Kay e John Smalley, non poté esercitare grande attività per mancanza di capitali. Nel 1771 si unirono però all'A. Jedediah Strutt e il suo socio, Samuel Need, e la nuova ditta poté costruire un secondo stabilimento a Cromford (Derbyshire) sul fiume Servent, sostituendo con forza motrice idraulica quella fornita prima dai cavalli.

Particolare importanza per la storia delle macchine tessili ha il brevetto 16 dicembre 1775, il quale contiene numerosi perfezionamenti e dispositivi nuovi per macchine filatrici. In un primo tempo l'Arkwright dové combattere contro i concorrenti che gli contestavano la priorità dei brevetti e la loro novità, e contro gli operai, ostili all'introduzione delle macchine. Nel 1779 l'opposizione operaia divenne tanto violenta da provocare una vera battaglia, con vittime umane, nella quale andò distrutta una grossa fabbrica dell'Arkwright a Chorley (Lancashire). La sua abilità industriale e finanziaria vinse però ogni ostacolo, e gli permise di ammassare una grande fortuna. Nel 1786 in riconoscimento delle sue benemerenze fu fatto nobile dal re Giorgio III.

Bibl.: D. Goddard, Eminent Engineers, New York 1906; B. Woodcroft, Brief Biographies of Inventores of Machines for the Manifacture of Textile Fabrics, Londra 1863.

Vedi anche
Watt Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina a vapore di Th. Newcomen. Nel corso del lavoro individuò correttamente le cause dell'eccessivo ... rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo sviluppo fu reso possibile dalla combinazione ... Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... John Kay Inventore (Bury, Lancashire, 1704 - Francia 1764). Si occupò di pettini per tessitura, brevettando nel 1733 la navetta che consentiva l'azionamento di un telaio da parte di un solo operaio. Trasferitosi in Francia nel 1747, realizzò alcuni tipi di macchine per fabbricare carde.
Tag
  • JEDEDIAH STRUTT
  • MOTO PERPETUO
  • GIORGIO III
  • JOHN KAY
  • NEW YORK
Altri risultati per ARKWRIGHT, Richard
  • Arkwright, Richard
    Enciclopedia on line
    Industriale inglese (Preston 1732 - Cromford 1792). Dedicatosi allo studio delle macchine per filatura e tessitura, vi apportò notevoli perfezionamenti. Nel 1786 fu nominato cavaliere da Giorgio III.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali