• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVENARIUS, Richard

di Antonio Banfi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVENARIUS, Richard

Antonio Banfi

Nato a Parigi nel 1843, divenne libero docente nell'università di Lipsia nel 1876. Dal 1877 fu professore di fisica induttiva in Zurigo, ove morì nel 1896. È il sistematico dell'empiriocriticismo, tendenza estrema del positivismo, mirante a purificare il dato dell'esperienza dalle contaminazioni del pensiero speculativo e della vita pratica. Nel "concetto naturale del mondo", che se ne ottiene, sono superate secondo l'A. le difficoltà gnoseologiche del rapporto soggetto-oggetto: infatti l'esperienza pura è costituita dai dati sensibili percettivi, abbraccianti tanto la sfera della fisicità quanto quella della psichicità. Ma quando l'A. chiarisce questa "coordinazione fondamentale empiriocritica" nelle sue relazioni, passa dalla posizione fenomenistica ad un materialismo biologico. L'unità e la variazione, infatti, della sfera dei fenomeni che sogliono designarsi come psichici dipendono essenzialmente dall'unità e dalla variazione del sistema centrale nervoso dell'individuo le cui condizioni di equilibrio o di disquilibrio, donde procede tutto il tono della vita individuale, sono esprimibili in funzione del rapporto tra la quantità delle eccitazioni prodotte dal mondo circostante e la quantità di nutrimento assunto. E solo dalla natura di tale rapporto, che ha una base meramente fisica, derivano tanto il tono dell'energia psichica quanto i singoli aspetti in cui questa si determina.

Scolari dell'Avenarius sono R. Willy, F. Carstanien, C. Hauptmann, J. Petzold e, nel campo teologico, K. Dunkmann e K. Heim. È notevole l'influenza dell'empiriocriticismo sul neorealismo americano e sull'indirizzo filosofico del bolscevismo russo.

Opere principali dell'A.: Philosophie als Denken d. Nelt gemäss dem Prinzip d. kleinsten Kraftmasses, Lipsia 1876, 2ª ed., 1903; Kritik d. reinen Erfahrung, 2 voll., 1888-90, 2ª ed., 1907-8, Der menschl. Weltbegriff, Lipsia 1891, 3ª ed., 1912.

Bibl.: J. Petzold, Einführung i. d. Phil. d. reinen Erfahrug, 2ª ed., Lipsia 1904, voll. 2; O. Ewald, R. A. als Begr. d. Empiriokritik, Berlino 1905; A. Pelazza, R. A. e l'empiriocriticismo, Torino 1909; F. Raab, Die Phil. von R. A., Berlino 1912 (con notizia delle opere inedite). In particolare, v. Überweg, Gr. d. Gesch. d. Phil., IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 389 segg., 710 segg.

Vedi anche
empiriocriticismo Indirizzo filosofico tedesco sviluppatosi negli ultimi due decenni del 19° sec., i cui massimi esponenti furono R. Avenarius ed E. Mach. L'e. voleva essere un empirismo 'critico', in quanto, a differenza del positivismo, intendeva determinare i limiti di validità della scienza; ma era anche un empirismo ... Ernst Mach Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla meccanica e alla psicologia della percezione. Come filosofo, fu autorevole esponente dell'empiriocriticismo, ... Anatolij Vasil´evič Lunačarskij Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; la sua apertura ai fermenti culturali e artistici occidentali fu oggetto di molte critiche  e condusse ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita formale del n. è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, ...
Tag
  • EMPIRIOCRITICISMO
  • MATERIALISMO
  • C. HAUPTMANN
  • POSITIVISMO
  • BOLSCEVISMO
Altri risultati per AVENARIUS, Richard
  • Avenarius, Richard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Parigi 1843 - Zurigo 1896). Dal 1877 fu prof. a Zurigo. Riprendendo alcuni assunti di fondo del positivismo (primato epistemico delle sensazioni, relativismo gnoseologico, critica alla metafisica), A. mirò a costruire una filosofia intesa come critica dell’«esperienza pura», precedente ...
  • Avenarius, Richard
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Parigi 1843 - Zurigo 1896), dal 1877 professore a Zurigo. Ispirandosi ai metodi delle scienze naturali, l'A. tese a costruire una filosofia rigorosamente scientifica, la quale avesse per oggetto l'esperienza pura, precedente la distinzione del fisico e dello psichico e insuscettibile ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali