• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fuller, Richard Buckminster

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto statunitense (Milton, Massachusetts, 1895 - Los Angeles 1983). Ideò e realizzò cupole geodetiche, dette anche cupole di F., costituite da elementi prefabbricati di forma geometrica (per solito tetraedri o ottaedri) in metallo o in plastica collegati con giunti nodali.

Vita e opere

Fu prof. della Southern Illinois University dal 1959 al 1974. Dopo alcune fallite esperienze di attività industriale, si dette, nel 1927, a ricerche intese a creare "un'arte e scienza di generale ed anticipatrice validità progettistica". Sono di questo periodo i progetti per una casa raccolta in un blocco di appartamenti, esagonali, in strutture reticolari, sospesi a cavi ancorati a una torre centrale di duralluminio. Si tratta di idee e di studi che, sviluppati negli anni seguenti, sino al 1948, sono stati importanti per la razionale risoluzione di problemi dell'alloggio minimo. Dedicatosi poi allo studio delle strutture, ideò e realizzò un nuovo tipo di cupole geodetiche (cupole di F.). Tra le molte realizzate, si ricordano la "cupola d'oro" in alluminio Kaiser per un'esposizione statunitense a Mosca (1939); quella per la sede della Ford Motor Company (Dearborn, 1953); la cupola dell'officina di riparazioni della Union Tank Car Company (Baton Rouge, 1958); il Climatron del Giardino botanico di Saint-Louis, Missouri (1960); la grande sfera geodetica del padiglione statunitense all'Esposizione mondiale di Montreal (1967). Tra gli scritti di F., ricordiamo Education Automation (1962), Utopia or oblivion (1973), On education (1979) e Crit ical path (1981).

Vedi anche
fullereni Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura con le forme architettoniche progettate. Generalità La scoperta del buckminsterfullerene C60, ... Paolo Solèri Architetto, urbanista, scultore italiano (Torino 1919 - Cosanti, Arizona, 2013). Terminati gli studi di ingegneria a Torino, si è trasferito negli USA (dal 1947), lavorando fino al 1949 presso lo studio di F. L. Wright a Taliesin West (Phoenix). Teorico urbanista (ha coniato il termine arcologia: architettura ... Robert Creeley Poeta statunitense (Arlington, Massachusetts, 1926 - Odessa, Texas, 2005). Ha frequentato, dopo Harvard, il Black Mountains College, dove ha poi insegnato, restandovi idealmente legato e dando vita a una rivista che da quella università prese nome. In forme di grande nitore esprime un'ardua ricerca di ... Robert Floyd iunior Curl Chimico statunitense (n. Alice, Texas, 1933). Ha lavorato alla Harvard University (1957-58) e poi alla Rice University, dove è divenuto professore nel 1967. Ha compiuto ricerche nel campo dell'ablazione mediante laser e delle spettroscopie infrarossa e a microonde. A C. si devono importanti contributi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ESPOSIZIONE MONDIALE
  • FORD MOTOR COMPANY
  • MASSACHUSETTS
  • DURALLUMINIO
  • LOS ANGELES
Altri risultati per Fuller, Richard Buckminster
  • FULLER, Richard Buckminster
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Pia Pascalino Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, in particolare delle costruzioni a volta. La sua attività di progettista non è iniziata con una precisa qualifica professionale. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali