• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURTON, Richard

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BURTON, Richard

Lorenzo Quaglietti

(pseud. di Jenkins, Richard)

Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università ma, attratto dal teatro, vi esordisce nel 1943 (Druid's rest di E. Williams), proseguendo fino al 1949, quando ottiene la sua prima parte cinematografica in The last day of Dolwyn di E. Williams. Dopo altre presenze in film inglesi, è chiamato a Hollywood da H. Koster, che lo aveva già diretto in My cousin Rachel (Mia cugina Rachele, 1952), e che gli affida il personaggio di Marcello Gallio nel primo film in cinemascope: The robe (La tunica, 1953).

Il grande successo di questo film dà a B. notorietà internazionale e gli assicura la partecipazione ad altre superproduzioni: The rains of Ranchipur (Le piogge di Ranchipur, 1955), Alexander the Great (Alessandro il grande, 1956), The longest day (Il giorno più lungo, 1962). Nel 1963 sul set di Cleopatra (egli è Marcantonio) incontra E. Taylor, con la quale ha una burrascosa storia d'amore ben presto preda dei rotocalchi e dei periodici scandalistici di tutto il mondo. Con la Taylor interpreta ancora: V.I.P.'s (International Hotel, 1963), Who's afraid of Virginia Woolf? (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1966), The comedians (I commedianti, 1967), The taming of the shrew (La bisbetica domata, 1967), Boom (La scogliera dei desideri, 1968). Paradossalmente, B. attore di cinema sembra gradire più ruoli di scarso impegno che non quelli che richiedono studio. I molti elogi guadagnati a teatro (a cui ritorna tra un film e l'altro) nei panni di Martin Dysart nella commedia Equus di P. Shaffer, non si ripetono quando impersonerà lo stesso personaggio nel film omonimo (1977), pur diretto da un regista come S. Lumet, molto abile nel lavoro con gli attori.

Più volte candidato al premio Oscar, che non ha mai ottenuto, B. partecipa a molti film di confezione, contribuendo al loro successo di pubblico con il suo fisico gradevole, la sua personalità prorompente, la sua professionalità ineccepibile.

Tra i molti altri titoli della sua filmografia si ricordano: Becket (Becket e il suo re, 1964), Anna of thousand days (Anna dei mille giorni, 1969), Were eagles dare (Dove osano le aquile, 1969), Raid on Rommel (Attacco a Rommel, 1971), The assassination of Trotsky (L'assassinio di Trotski, 1972). In Italia ha interpretato Rappresaglia (1973), film polemico di G. P. Cosmatos, dal noto libro di R. Katz Morte a Roma, e Il viaggio (1974) di V. De Sica. B. si è cimentato non indegnamente nella regia, assistito da N. Coghill, col Doctor Faustus (Il dottor Faustus, 1967), da The tragical history of Doctor Faustus (1588) di C. Marlowe.

B. è morto per emorragia cerebrale alla conclusione della ripresa del film 1984 (Orwell 1984) diretto da M. Redford, dal romanzo avveniristico di G. Orwell.

Bibl.: F. Guérif, R. Burton, in La Revue du Cinéma, 399 (nov. 1984), pp. 65-74.

Vedi anche
John James Osborne Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia verso regole e imposizioni sociali sentite come false e oppressive, O. divenne interprete non solo ... Franco Zeffirèlli Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo tuttavia Shakespeare di cui dette all'inizio degli anni Sessanta, in Gran Bretagna, edizioni assai ... Noel Coward Drammaturgo, attore e regista teatrale inglese (Teddington 1899 - Port Maria, Giamaica, 1973). Più che dalla brillante produzione drammatica (Vortex, 1924; Fallen angels, 1925; To-night at eight-thirty, 1936; Blithe spirit, 1941), ebbe fama dalle riviste e pantomime musicali (This year of grace, 1928; ... Mike Nichols Nome d'arte del regista, attore e produttore tedesco naturalizzato statunitense Michel Igor Peschkowsky (Berlino 1931 - New York 2014). Ha lavorato a lungo, anche come attore, in teatro e nel cabaret, affrontando la prima regia cinematografica con Who's afraid of Virginia Woolf? (1966). Regista colto ...
Tag
  • EMORRAGIA CEREBRALE
  • VIRGINIA WOOLF
  • PREMIO OSCAR
  • CINEMASCOPE
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per BURTON, Richard
  • Burton, Richard
    Enciclopedia on line
    Attore (Pontrhydfen, Galles merid., 1925 - Ginevra 1984); esordì in teatro a Liverpool nel 1943, recitando poi in Inghilterra e a New York. Dal 1953 a Londra con l'Old Vic, fu Amleto (1953), Sir Toby nella Dodicesima notte (1954) e Coriolano (1955). Nel cinema dal 1949, dapprima in Inghilterra e dal ...
  • BURTON, Richard
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Burton, Richard Andrea Di Mario Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto a Ginevra il 5 agosto 1984. Grazie alla sua notevole presenza scenica fu impegnato in ruoli carismatici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali