• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BYRD, Richard Evelyn

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BYRD, Richard Evelyn (VIII, p. 187)

Elio Migliorini

Ammiraglio ed esploratore americano, morto a Boston il 12 marzo 1957. Partendo dalla base "Little America", da lui fondata, il 29 novembre 1929 sorvolò il Polo Sud. Nel corso d'un altro volo (5 dicembre dello stesso anno) scoprì, in prosecuzione della Terra del Re Edoardo VII, un esteso altopiano a E del meridiano 150°, che battezzò Terra Maria Byrd. Nel 1933-34 fece ritorno nell'Antartide trascorrendo lunghi mesi nella Advance Base a S della stazione di Little America, per compiere osservazioni scientifiche. Nel 1939 condusse una terza spedizione nell'Antartide, ìnterrotta in seguito alla crisi politica mondiale. Nel corso di essa ha potuto fissare la posizione e l'andamento della Terra di Ruppert e della Terra di Ellsworth, tra le meno note dell'Antartide; una quarta spedizione fu da lui comandata negli anni 1946-47; essa disponeva di 13 navi, un cacciatorpediniere ed un sottomarino ed era attrezzata coi più moderni apparecchi per lo studio della meteorologia, dell'oceanografia e del magnetismo terrestre; nel corso di essa effettuò, partendo da una portaerei, il primo atterraggio nell'Antartide. La grandiosa spedizione (cfr. la relazione dello stesso B., in National Geographic Magazine, Washington, ottobre 1947) scoprì montagne alte oltre 6000 m (Monti del Comitato esecutivo, nella Terra di Maria Byrd) e inoltre anche un'ampia "oasi" interna libera da ghiacci. L'importanza politica di queste spedizioni deriva dal fatto che viene considerato come statunitense il territorio antartico esplorato da Byrd. Ancora sotto la sua direzione (1955-marzo 1957) si svolse la grandiosa spedizione americana che provvide all'installazione, in varie località dell'Antartide, delle basi logistiche e scientifiche per le osservazioni durante l'Anno Geofisico Internaz. 1957-58.

Bibl.: R. A. I. English, Preliminary account of the United States Antarctic Expedition 1939-41, in Geographical Review, New York, luglio 1941; A. C. McKinley, Mapping the Antarctic from the Air, in National Geographic Magazine, Washington, ott. 1952; S. Zavatti, in Rivista Marittima, giugno 1957, pp. 498-509.

Vedi anche
cacciatorpediniere Unità navale destinata in origine (1895-1900) alla lotta contro le piccole torpediniere, sviluppatasi poi come vera e propria silurante, e diventata infine una grossa cannoniera celere senza protezione, specialmente adatta alla scorta del naviglio maggiore, pur conservando la sua funzione di siluran... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ...
Tag
  • MAGNETISMO TERRESTRE
  • CACCIATORPEDINIERE
  • OCEANOGRAFIA
  • METEOROLOGIA
  • EDOARDO VII
Altri risultati per BYRD, Richard Evelyn
  • Byrd, Richard Evelyn
    Enciclopedia on line
    Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla Baia del Re, sorvolò per la prima volta il Polo Nord. Compì quindi quattro viaggi di esplorazione ...
  • BYRD, Richard Evelyn
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'ammiraglio B. organizzò nel 1933-35 un'altra grande spedizione nell'Antartide (v. antartide, in questa App.), appoggiata a mezzi aerei e terrestri con base a Little America. Il Byrd da solo trascorse quattro mesi dell'inverno antartico 1934 in una baracca presso quella stazione, compiendo osservazioni ...
  • BYRD, Richard Evelyn
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Esploratore americano, nato a Winchester (Virginia) il 24 ottobre 1888. Ufficiale di marina nel 1908, fu promasso luogotenente nel 1918. Aggregato nel 1925 alla spedizione americana Macmillan, organizzata per l'esplorazione del Mar Polare ma costretta, per l'avversità del tempo, a limitare la sua attività ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali