• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BYRD, Richard Evelyn

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BYRD, Richard Evelyn

Carlo Errera

Esploratore americano, nato a Winchester (Virginia) il 24 ottobre 1888. Ufficiale di marina nel 1908, fu promasso luogotenente nel 1918. Aggregato nel 1925 alla spedizione americana Macmillan, organizzata per l'esplorazione del Mar Polare ma costretta, per l'avversità del tempo, a limitare la sua attività al Canale di Smith, poté da Etah (Groenlandia) sorvolare con una squadriglia di tre idrovolanti parecchi tratti inesplorati dell'isola Ellesmere. Ciò lo incoraggiò nel suo disegno di tentare il raggiungimento del Polo Artico per via aerea. Il disegno poté essere tradotto in atto il 9 maggio del 1926: partito dalla Baia del Re insieme col luogotenente Bennet su un monoplano Fokker alle ore 0.50, il B. fu di ritorno alle 16,20 dopo avere sorvolato felicemente il Polo: notevolissimo trionfo dell'aviazione, benché senza risultati nuovi dal lato geografico.

L'anno seguente il B. compì a volo (29-30 giugno) la traversata dell'Atlantico da New York alla Francia, ma fu costretto ad ammarare nottetempo, senza danno delle persone, nella Manica. Nel 1928 egli organizzò la nuova spedizione antartica americana la quale pose il suo quartiere sulla Grande Barriera di ghiaccio presso la Baia delle Balene nel Mare di Ross; di là nell'estate 1929-30 il B. riuscì a raggiungere in volo, salendo a più di 3000 m., il Polo Antartico e a scoprire, così, notevolissime estensioni di terre ignote a est della Grande Barriera, raccogliendo una cospicua mole di osservazioni geologiche e fisiche.

Bibl.: V. la relazione del B., in Nat. Geogr. Mag., 1926.

Vedi anche
Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... Isola Roosevelt Vasta isola dell’Antartide, circondata da ogni parte dalla Barriera di Ross e interamente ricoperta da ghiacci. Di forma allungata, misura circa 150 km nel senso dei meridiani e raggiunge i 366 m di altitudine. Fu scoperta nel 1934 da R.E. Byrd. Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare la ...
Tag
  • MARE DI ROSS
  • IDROVOLANTI
  • MONOPLANO
  • NEW YORK
  • FRANCIA
Altri risultati per BYRD, Richard Evelyn
  • Byrd, Richard Evelyn
    Enciclopedia on line
    Esploratore polare e aviatore statunitense (Winchester, Virginia, 1888 - Boston 1957). Partecipò alla spedizione MacMillan ai mari artici (1925) e l'anno seguente, partito in aereo con F. Bennett dalla Baia del Re, sorvolò per la prima volta il Polo Nord. Compì quindi quattro viaggi di esplorazione ...
  • BYRD, Richard Evelyn
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ammiraglio ed esploratore americano, morto a Boston il 12 marzo 1957. Partendo dalla base "Little America", da lui fondata, il 29 novembre 1929 sorvolò il Polo Sud. Nel corso d'un altro volo (5 dicembre dello stesso anno) scoprì, in prosecuzione della Terra del Re Edoardo VII, un esteso altopiano a ...
  • BYRD, Richard Evelyn
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'ammiraglio B. organizzò nel 1933-35 un'altra grande spedizione nell'Antartide (v. antartide, in questa App.), appoggiata a mezzi aerei e terrestri con base a Little America. Il Byrd da solo trascorse quattro mesi dell'inverno antartico 1934 in una baracca presso quella stazione, compiendo osservazioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali