• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kahn, Richard Ferdinand

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista inglese (Londra 1905 - Cambridge 1989); prof. all'univ. di Cambridge dal 1951 al 1972, è noto per gli importanti contributi dati allo sviluppo della scienza economica attraverso l'analisi della concorrenza imperfetta, l'elaborazione del concetto di moltiplicatore e l'apporto di suggerimenti e critiche costruttive all'opera di J. M. Keynes, da quest'ultimo apertamente riconosciuto nella sua General theory. Particolarmente importanti i saggi: The relation of home investment to unemployment (1931); Some notes on ideal output (1935); The classical stationary state (1943); The European payments union (1950); The problem of rising prices (1961); The making of Keynes' general theory (1984); e quelli raccolti in Selected essays on employment and growth (1973).

Vedi anche
John Maynard Keynes Keynes ‹kèinʃ›, John Maynard. - Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica e politica del Novecento. L'insoddisfazione per l'incapacità delle ... Caffè, Federico Caffè, Federico. - Economista italiano (n. Pescara 1914 - morte presunta 1998), prof. dal 1955 nelle univ. di Messina, Bologna e Roma. Si è occupato soprattutto di economia e politica monetaria e di economia del benessere, oltre a svolgere analisi critiche di storia delle dottrine economiche. Socio nazionale ... Piero Sraffa Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai celebre articolo Relazioni tra prezzi e quantità prodotte (in Annali di economia, 1925), Sraffa, ... Mann, Michael Mann ‹män›, Michael. - Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Chicago 1943). Dopo aver diretto la serie televisiva Vega$ (1978) e il film per la televisione The Jericho mile (1979), ha esordito come regista cinematografico con il noir Thief (Strade violente, 1981), seguito da The keep (1983). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • CONCORRENZA IMPERFETTA
  • LONDRA
Altri risultati per Kahn, Richard Ferdinand
  • Kahn, Richard Ferdinand
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (Londra 1905 - Cambridge 1989). Formatosi a Cambridge, divenne membro del Kings College nel 1930, direttore degli Studi nel 1947 e professore di economia nel 1951. Fra i collaboratori più ascoltati di J.M. Keynes e molto influente sulla formulazione della Teoria generale (The general ...
  • KAHN, Richard Ferdinand
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista inglese, nato il 10 agosto 1905. Fellow del King's College di Cambridge, quindi professore di economia nell'università di Cambridge, non ha circoscritto la sua attività di economista al mondo accademico. Ha infatti prestato servizio temporaneo in varî rami dell'amministrazione dal 1939 al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali