• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEISCHER, Richard

di Francesco Di Pace - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Fleischer, Richard

Francesco Di Pace

Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), da lui diretto con Theron Warth, ha attraversato quasi tutti i generi classici realizzando circa cinquanta film, pur se la sua notorietà è legata soprattutto a titoli spettacolari come 20,000 leagues under the sea (1954; 20.000 leghe sotto i mari), Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) e Tora! Tora! Tora! (1970), diretto con Fukasaku Kinji e Masuda Toshio. F. ha saputo dimostrare una particolare capacità nel descrivere certi risvolti più duri e amari della realtà americana del suo tempo in film polizieschi e drammatici come The narrow margin (1952; Le jene di Chicago), Violent Saturday (1955; Sabato tragico), o 10 Rillington Place (1971; L'assassino di Rillington Place n. 10).

Figlio di Max, pioniere del cinema d'animazione, abbandonò gli studi di medicina per iscriversi alla scuola di arte drammatica di Yale, dove fondò una compagnia teatrale, The Arena players, e venne notato dalla RKO, che lo scritturò prima come redattore e montatore di cinegiornali di guerra, poi come regista. Dopo alcuni cortometraggi appartenenti alle serie della RKO This is America e Flicker flashbacks (1942-1946), nel 1946 esordì nel lungometraggio con il melodramma Child of divorce. Tra il 1948 e il 1952 F. diresse alcuni film polizieschi rivelatisi nel tempo geniali modelli per b-movies. Fu soprattutto con The narrow margin, un thriller in gran parte ambientato su un treno e caratterizzato da affascinanti soluzioni formali, che la sua fama si accrebbe, consentendogli di firmare un contratto con la Disney per 20,000 leagues under the sea, fedele ma inventiva rilettura del capolavoro di J. Verne. La sua duttilità e il suo virtuosismo tecnico (l'uso disinvolto del cinemascope, la fantasia nei movimenti di macchina, il pregevole utilizzo del colore) si rivelano pienamente in film epici come The Vikings (1958; I Vichinghi), con Kirk Douglas e Barabba (1961), con un superbo Anthony Quinn; o ancora in western atipici come Bandido (1956) e These thousand hills (1959; Il re della prateria), e bellici antimilitaristi come Between heaven and hell (1956; I diavoli del Pacifico) e Tora! Tora! Tora!, spettacolare ricostruzione dell'attacco giapponese a Pearl Harbor. È però nel genere drammatico-psicologico che F. evidenzia le sue costanti tematiche: la predilezione per storie desunte dalla cronaca, retaggio del suo passato di documentarista, la fascinazione per il tema del doppio, il suo sguardo pessimistico. È il caso di Violent Saturday, solo apparentemente cronaca di una rapina, in realtà impietoso ritratto della provincia americana, o di Compulsion (1959; Frenesia del delitto), interpretato da Orson Welles, in cui F. descrive l'ambiguità morale di due ragazzi spinti a un gratuito gesto criminale dalla lettura di F. Nietzsche. Sullo stesso livello sono The girl in the red velvet (1955; L'altalena di velluto rosso), sensuale e raffinato dramma della gelosia, e The Boston strangler (1968; Lo strangolatore di Boston), dove l'uso dello split screen, delle ellissi e della desaturazione del colore risultano funzionali alla narrazione e alla definizione psicologica del personaggio dello strangolatore Albert DeSalvo, una delle prove migliori di Tony Curtis. Di notevole fattura è anche 10 Rillington place, in cui un claustrofobico impianto scenico intrappola lo spettatore nella misera esistenza del 'mostro di Londra' John Reginald Christie, interpretato da Richard Attenborough, costringendolo a una presa di coscienza del labile confine fra il bene e il male. Negli anni seguenti, la sua carriera è stata diseguale: fatta eccezione per The last run (1971; L'ultima fuga), e The new centurions (1972; I nuovi centurioni), incentrati su due personaggi, rispettivamente un autista della malavita e un poliziotto, entrambi impersonati da George C. Scott, descritti con umanità al tramonto della loro carriera, o il fantascientifico Soylent green (1973; 2022: i sopravvissuti), con un intenso Charlton Heston in un profetico scenario di disastro ambientale, la vena di F. si è andata esaurendo. Vanno ricordati almeno il controverso antirazzismo di Mandingo (1975) e The jazz singer (1980; Il cantante di jazz), ambizioso remake dell'omonimo film diretto nel 1927 da Alan Crosland, prima di Conan the destroyer (1984; Conan il distruttore) e Red Sonja (1985; Yado), entrambi con Arnold Schwarzenegger. Nel 1987 ha diretto la commedia Million dollar mistery (Il mistero da 4 milioni di dollari) e due anni dopo il cortometraggio di fantascienza Call from space. Ha scritto un libro di memorie Just tell when to cry. A memoir (1993).

Bibliografia

G. Turroni, I "fatti" di Richard Fleischer, in "Filmcritica" 1971, 218, pp. 376-78; S. Bourgoin, Richard Fleischer, Paris 1986; Mystfest 16. Festival internazionale del giallo e del mistero. Catalogo generale, a cura di G.P. Brunetta, P. Tortolina, Cattolica [1995], pp. 51-73.

Vedi anche
fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... Kirk Douglas Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (n. Amsterdam, New York, 1916); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel 1946 esordì sugli schermi con Strange love of Martha Ivers. Dotato di una forte maschera espressiva, ha dato eccellenti ... Anthony Quinn Quinn ‹ku̯ìn›, Anthony (propr. A. Rudolph Oaxaca Quinn, Anthony). - Attore messicano, naturalizzato statunitense (Chihuahua 1915 - Boston, Massachusetts, 2001). Dopo essere stato pittore e boxeur, emigrò in California e lavorò nel cinema in piccoli ruoli fin dal 1936; giunse alla notorietà negli anni ... Sir Richard Attenborough Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), Escape (La grande fuga, 1962), Ten little indians (1974), The chess players (I giocatori di scacchi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ARNOLD SCHWARZENEGGER
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • CINEMA D'ANIMAZIONE
  • FANTASCIENTIFICO
  • CHARLTON HESTON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali